a

Dove parcheggiare a Gubbio: guida ai migliori parcheggi della città

Dove parcheggiare a Gubbio Gratis

Gubbio è una meravigliosa città medievale in Umbria, famosa per le sue strade acciottolate, i suoi edifici storici e la sua atmosfera suggestiva. Tuttavia, se arrivate in auto, potreste avere difficoltà a trovare un parcheggio conveniente e sicuro. In questo articolo, vi forniremo una guida completa su dove parcheggiare a Gubbio, in modo da poter godere appieno della vostra visita senza preoccupazioni.

Dove parcheggiare a Gubbio

Ci sono diverse opzioni di parcheggio disponibili a Gubbio, tra cui parcheggi pubblici, parcheggi privati e parcheggi su strada. La maggior parte dei parcheggi pubblici si trovano nelle vicinanze del centro storico, ma potrebbero essere costosi. In alternativa, potreste optare per parcheggi privati, che possono essere meno costosi ma potrebbero richiedere una passeggiata più lunga per raggiungere il centro. Inoltre, ci sono alcune aree di parcheggio gratuito, ma potrebbero essere difficili da trovare e potrebbero essere lontane dal centro storico.

Parcheggi a Gubbio

Gubbio è una città storica situata in Umbria, ed è una delle destinazioni turistiche più popolari della regione. Parcheggiare a Gubbio può essere difficile, ma ci sono diverse opzioni disponibili. In questa sezione, esploreremo i parcheggi a Gubbio, compresi i parcheggi a pagamento, i parcheggi gratuiti e la ZTL.

Parcheggi a pagamento

Ci sono diversi parcheggi a pagamento a Gubbio, che sono situati in diverse parti della città. I parcheggi a pagamento sono generalmente più costosi rispetto ai parcheggi gratuiti, ma possono essere una buona opzione se si desidera parcheggiare il veicolo in un’area sicura e sorvegliata. Alcuni dei parcheggi a pagamento più popolari a Gubbio sono:

  • Parcheggio della Funivia
  • Parcheggio di Corso Garibaldi
  • Parcheggio di Piazza 40 Martiri

Le tariffe dei parcheggi a pagamento variano a seconda del parcheggio e dell’orario di parcheggio. È possibile pagare la tariffa del parcheggio tramite ticket o telecamere.

Parcheggi gratuiti

Ci sono anche diversi parcheggi gratuiti a Gubbio, che sono situati principalmente in aree residenziali e commerciali della città. I parcheggi gratuiti sono generalmente più difficili da trovare rispetto ai parcheggi a pagamento, ma possono essere una buona opzione se si desidera risparmiare denaro. Alcuni dei parcheggi gratuiti più popolari a Gubbio sono:

  • Via del Cavarello
  • Strisce bianche sul lato della strada

I parcheggi gratuiti non sono sorvegliati e non ci sono telecamere di sicurezza.

ZTL

La ZTL (Zona a Traffico Limitato) è una zona della città di Gubbio in cui l’accesso ai veicoli è limitato. La ZTL è stata introdotta per proteggere il centro storico della città e per ridurre il traffico nella zona. Ci sono diverse telecamere all’interno della ZTL che registrano i veicoli che entrano nella zona. I veicoli non autorizzati che entrano nella ZTL possono essere multati.

In generale, parcheggiare a Gubbio può essere difficile, ma ci sono diverse opzioni disponibili. I parcheggi a pagamento possono essere una buona opzione se si desidera parcheggiare il veicolo in un’area sicura e sorvegliata, mentre i parcheggi gratuiti possono essere una buona opzione se si desidera risparmiare denaro. È importante prestare attenzione ai segnali stradali e alle telecamere di sicurezza quando si parcheggia a Gubbio.

Cosa vedere a Gubbio

Gubbio è una città medievale situata in Umbria, nota per la sua bellezza e la sua storia. Se stai pianificando una visita a Gubbio, ecco alcuni dei luoghi che dovresti assolutamente visitare.

Centro Storico

Il centro storico di Gubbio è un luogo magico, con le sue strade strette e tortuose, i suoi palazzi antichi e le sue piazze affascinanti. Passeggiare per il centro storico di Gubbio è come fare un viaggio nel tempo, alla scoperta della storia e della cultura di questa città.

Teatro Romano

Il Teatro Romano di Gubbio è uno dei luoghi più interessanti da visitare in città. Questo antico teatro, risalente al I secolo d.C., è stato scoperto solo di recente e offre una visione unica sulla vita degli antichi romani.

Duomo

Il Duomo di Gubbio è una delle principali attrazioni della città. Questa bellissima cattedrale, costruita nel XII secolo, è un esempio straordinario di architettura romanica. All’interno del Duomo si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui affreschi e sculture.

Basilica di Sant’Ubaldo

La Basilica di Sant’Ubaldo è un’altra importante attrazione di Gubbio. Questa bellissima chiesa, costruita nel XIII secolo, è dedicata al patrono della città, Sant’Ubaldo. All’interno della basilica si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui affreschi e sculture.

Tavole Eugubine

Le Tavole Eugubine sono uno dei tesori più preziosi di Gubbio. Si tratta di una serie di sette tavole di bronzo, risalenti al III secolo a.C., che sono state scoperte nel 1444. Le Tavole Eugubine sono uno dei più importanti documenti della lingua umbra e rappresentano una fonte preziosa per la conoscenza della cultura e della storia dell’antica Umbria.

In sintesi, Gubbio è una città ricca di storia, cultura e bellezza. Visita il centro storico, il Teatro Romano, il Duomo, la Basilica di Sant’Ubaldo e le Tavole Eugubine per scoprire tutto ciò che questa città ha da offrire.

Parcheggiare a Gubbio

Nome Indirizzo Telefono
Parcheggio Coop Via Beniamino Ubaldi, 4, 06024 Gubbio PG, Italia
Parcheggio degli Ortacci Via Bruno Buozzi, 22, 06024 Gubbio PG, Italia
Parcheggio Colacem 06024 Gubbio, Province of Perugia, Italia
Parcheggio del Teatro Romano Unnamed Road, 06024 Gubbio PG, Italia
Parcheggio Di Piazza 40 Martiri Via Repubblica, 2, 06024 Gubbio PG, Italia +390759222027
Parcheggio Conad Via Rita Atria, 06024 Gubbio PG, Italia
Parcheggio Via Tifernate, 7, 06024 Gubbio PG, Italia
Parcheggio Eurospin Via dell’ Arboreto, 13, 06024 Gubbio PG, Italia
Parcheggio del Cavarello Via Nino Bixio, 50, 06024 Gubbio PG, Italia
Parcheggio San Benedetto Via Epicuro, 06024 Gubbio PG, Italia
Parcheggio Santo Spirito Piazzale Frondizi, 06024 Gubbio PG, Italia

Itinerario a Piedi a Gubbio

Per scoprire Gubbio, la città dei matti, una delle migliori opzioni è quella di esplorarla a piedi. Questo itinerario a piedi ti porterà a visitare i luoghi più belli e caratteristici della città.

Inizia il tuo itinerario dalla Piazza Grande, il cuore pulsante di Gubbio, dove si trovano il Palazzo dei Consoli e il Palazzo Pretorio. Questa piazza è stata il centro della vita pubblica della città fin dall’epoca medievale e ancora oggi è il luogo dove si svolgono le principali manifestazioni e festività.

Dalla Piazza Grande, prosegui verso la Chiesa di San Francesco, uno dei più importanti monumenti della città. All’interno della chiesa, potrai ammirare affreschi e opere d’arte di grande valore storico e artistico.

Continua il tuo itinerario verso la Loggia dei Tiratori, un edificio costruito nel 1447 che ospita la sede dell’Accademia delle Belle Arti di Gubbio. Da qui, potrai godere di una vista panoramica sulla città.

Prosegui poi verso la Chiesa di San Giovanni, un’altra importante chiesa di Gubbio, dove potrai ammirare il portale in pietra e gli affreschi del XV secolo.

Dopo aver visitato la Chiesa di San Giovanni, prendi la funivia per raggiungere la Basilica di Sant’Ubaldo, situata sulla cima del Monte Ingino. Qui potrai ammirare la statua di Sant’Ubaldo, il patrono di Gubbio.

Per concludere il tuo itinerario a piedi, torna in centro e visita il Duomo di Gubbio, un altro importante monumento della città, dove potrai ammirare opere d’arte di grande valore storico e artistico.

Con questo itinerario a piedi, avrai la possibilità di scoprire la bellezza di Gubbio e di immergerti nella sua storia e cultura.

Come muoversi a Gubbio

Se stai pianificando di visitare Gubbio, una delle prime cose a cui pensare è come muoversi in città. Qui di seguito troverai alcune informazioni utili sulla circolazione e il parcheggio a Gubbio.

Auto

Se stai arrivando in auto, sappi che la maggior parte delle strade del centro storico di Gubbio sono pedonali. Tuttavia, ci sono diverse opzioni di parcheggio disponibili. Puoi parcheggiare sulla strada a pagamento (delimitati da strisce blu), dalle ore 8.00 alle ore 20.00 con tariffa ordinaria pari a 1,00 €/h la prima ora e 0,40 €/h nelle seconda e successive con un massimo di 4 ore. Oppure puoi usufruire dei parcheggi pubblici esistenti.

Tra i parcheggi pubblici più convenienti, ci sono il parcheggio Ex Seminario e il parcheggio San Giovanni. Il parcheggio Ex Seminario si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico e offre una tariffa giornaliera di € 5,00. Il parcheggio San Giovanni si trova invece vicino alla Basilica di San Giovanni Battista e offre una tariffa oraria di € 1,00.

Moto

Se stai viaggiando in moto, sappi che puoi parcheggiare sulla strada a pagamento (delimitati da strisce blu), dalle ore 8.00 alle ore 20.00 con tariffa ordinaria pari a 0,50 €/h. In alternativa, puoi usufruire dei parcheggi pubblici esistenti, come il parcheggio Ex Seminario, che offre un’area riservata alle moto.

Ex Seminario

Il parcheggio Ex Seminario è uno dei parcheggi pubblici più convenienti di Gubbio. Si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico e offre una tariffa giornaliera di € 5,00 per le auto e € 3,00 per le moto. Inoltre, il parcheggio dispone di un’area riservata alle moto e di un servizio navetta gratuito per il centro storico.

In sintesi, se stai pianificando di visitare Gubbio in auto o moto, ci sono diverse opzioni di parcheggio disponibili. Ricorda di parcheggiare solo nelle aree autorizzate e di controllare le tariffe prima di parcheggiare.

Patente da Matto

Gubbio è famosa per la sua “Patente da Matto”, un titolo simbolico che viene conferito a coloro che compiono tre giri intorno alla Fontana del Bargello, detta anche Fontana dei Matti. Questa tradizione è nata a Gubbio molti anni fa e si è diffusa in tutta Italia.

Per ottenere la patente da matto, è necessario che un eugubino richieda la patente per voi, versando un contributo all’associazione Maggio Eugubino. Il nome del nuovo matto viene scritto sulla pergamena e consegnato al destinatario. La patente è valida solo se un cittadino di Gubbio fa richiesta per voi.

La patente da matto non ha alcun valore legale, ma è un riconoscimento simbolico che viene conferito a coloro che dimostrano di avere un po’ di follia. Inoltre, questa tradizione è diventata una vera e propria attrazione turistica, con molti visitatori che si recano a Gubbio per ottenere la patente.

La fontana del Bargello, detta anche Fontana dei Matti, è un’opera d’arte situata nella piazza principale di Gubbio. Si tratta di una fontana in pietra con una statua di un uomo che tiene una testa di leone. La fontana è stata costruita nel 1501 e, secondo la tradizione, è stata utilizzata come luogo di incontro per i matti della città.

In sintesi, la patente da matto è un riconoscimento simbolico che viene conferito a coloro che dimostrano di avere un po’ di follia. Per ottenere la patente, è necessario compiere tre giri intorno alla Fontana del Bargello alla presenza di un eugubino che richieda la patente per voi. La patente non ha alcun valore legale, ma è diventata una vera e propria attrazione turistica a Gubbio.

Associazione Maggio Eugubino

L’Associazione Maggio Eugubino è un’organizzazione che si dedica alla promozione del Maggio Eugubino, una festa popolare che si tiene a Gubbio ogni anno il 15 maggio. L’associazione è stata fondata nel 1975 e si impegna a mantenere viva questa tradizione millenaria, che risale al Medioevo.

L’Associazione Maggio Eugubino organizza anche altre attività culturali e sociali durante l’anno, come concerti, mostre e incontri. Inoltre, l’associazione gestisce un museo che raccoglie oggetti e documenti legati alla storia del Maggio Eugubino.

Se sei interessato a partecipare alle attività dell’Associazione Maggio Eugubino o vuoi saperne di più sul Maggio Eugubino, puoi contattare l’associazione tramite il sito web ufficiale o la pagina Facebook.

L’Associazione Maggio Eugubino ha sede in Piazza Oderisi a Gubbio e ha un orario di apertura al pubblico. Puoi consultare il sito web o contattare l’associazione per maggiori informazioni sugli orari di apertura.

Inoltre, se vuoi diventare socio dell’Associazione Maggio Eugubino o ricevere in anteprima l’Eugubino, il giornale dell’associazione, puoi compilare il form di contatto presente sul sito web.

Torna in alto
Esta web utiliza cookies propias para su correcto funcionamiento. Contiene enlaces a sitios web de terceros con políticas de privacidad ajenas que podrás aceptar o no cuando accedas a ellos. Al hacer clic en el botón Aceptar, acepta el uso de estas tecnologías y el procesamiento de tus datos para estos propósitos. Más información
Privacidad