a

Dove parcheggiare a Ortigia: i migliori posti per lasciare l’auto nella città storica

Dove parcheggiare a Ortigia Gratis

Ortigia è una bellissima isola situata nel cuore di Siracusa, Sicilia. La città è famosa per la sua architettura barocca, il suo patrimonio culturale e la sua cucina deliziosa. Tuttavia, trovare un parcheggio a Ortigia può essere una vera sfida per i visitatori. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per aiutarti a trovare il parcheggio perfetto per la tua visita a Ortigia.

Ci sono diversi parcheggi a pagamento disponibili per i visitatori di Ortigia. Il parcheggio più grande si trova proprio fuori dall’isola, chiamato Molo Sant’Antonio, lungo via Bengasi/via Rosi. Questo parcheggio a pagamento è dotato di parchimetro e ha un costo di circa 15 euro al giorno o 1,50 € l’ora. Tuttavia, se preferisci parcheggiare la tua auto su strada, ci sono strisce blu disponibili a un costo di 1,50 euro all’ora. In alternativa, puoi utilizzare l’applicazione EasyPark o acquistare i biglietti presso i rivenditori autorizzati per il parcheggio a pagamento.

Se preferisci parcheggiare l’auto all’interno dell’isola, ci sono diversi parcheggi disponibili all’ingresso dell’isola di Ortigia e fuori. Il parcheggio Porta Marina ha una capacità di circa 30 posti auto e dista circa 900 metri dall’isola. Il parcheggio Marina ha una capacità di circa 50 posti auto e dista circa 900 metri dall’isola. Infine, il parcheggio Talete ha una capacità di circa 400 posti auto e dista circa 800 metri dall’isola.

Parcheggi a Ortigia

Se stai guidando a Ortigia, è importante sapere dove parcheggiare la tua macchina. Ci sono diverse opzioni disponibili, sia a pagamento che gratuite, che possono essere utilizzate a seconda delle tue esigenze.

Uno dei parcheggi più convenienti è il Molo Sant’Antonio, situato appena fuori da Ortigia lungo via Bengasi/via Rosi. Questo parcheggio a pagamento è dotato di parchimetri e ha un costo di circa 15 euro al giorno o 1,50 € l’ora. Dista solo 5 minuti a piedi dall’isola attraversando il ponte.

Se preferisci parcheggiare gratuitamente, ci sono diverse strisce bianche che puoi utilizzare. Tuttavia, è importante controllare anche la segnaletica verticale, poiché alcuni parcheggi su strisce bianche vicino al mercato dell’isola sono gratuiti solo per un’ora. Inoltre, le strisce gialle sono riservate solo ai residenti, mentre le strisce blu costano 1,50 euro all’ora.

Un’altra opzione da considerare è il parcheggio Porta Marina, che ha una capacità di circa 30 posti auto e si trova a circa 900 metri dall’isola. Il parcheggio Marina, invece, ha una capacità di circa 50 posti auto e si trova anche a circa 900 metri dall’isola. Infine, il parcheggio Talete ha una capacità di circa 400 posti auto e si trova a circa 800 metri dall’isola.

In generale, ci sono diverse opzioni di parcheggio disponibili a Ortigia, sia a pagamento che gratuite. È importante scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze e controllare sempre la segnaletica stradale per evitare multe.

Zona a Traffico Limitato (ZTL) a Ortigia

L’isola di Ortigia è il centro storico di Siracusa ed è il cuore culturale della città. È importante notare che l’isola è una zona a traffico limitato (ZTL) in determinati orari e giorni della settimana. L’accesso sull’isola è limitato da dei varchi, il primo dei quali si trova prima del ponte che collega l’isola alla terraferma.

È importante sapere che quando si guida da Siracusa a Ortigia, non si può entrare in Ortigia quando la ZTL è attiva, altrimenti si verrà multati di circa 70 euro. La ZTL è attiva nell’intero periplo dell’isola di Ortigia. Durante i periodi di attivazione non è possibile pertanto varcare il ponte Santa Lucia (dotato di telecamere) o il ponte Umbertino (spesso ma non sempre vigilato dalla polizia locale).

Per coloro che intendono visitare Ortigia in auto, è possibile parcheggiare nelle aree di parcheggio a pagamento situate fuori dalla ZTL. Si consiglia di utilizzare il parcheggio Talete, situato nei pressi del ponte Santa Lucia, oppure il parcheggio Thales, situato in viale Teocrito, entrambi raggiungibili a piedi dall’isola.

In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere Ortigia. Sono disponibili navette gratuite che partono dal parcheggio Talete e fermano in vari punti dell’isola. Gli orari e le fermate sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Siracusa.

Parcheggiare a Ortigia

Nome Indirizzo Telefono
Parcheggio Piazza Adda 96100 Syracuse, Free municipal consortium of Syracuse, Italia
Syracuse 96100 Siracusa, Italia
Garage Ortigia Siracusa – Autorimessa Via Vittorio Veneto, 33, 96100 Siracusa SR, Italia +393337943629
Autorimessa di G. La Mesa Via Dei Mergulensi, 14, 96100 Siracusa SR, Italia +3909311965516
Area Parcheggio Largo Gaetano Arezzo della Targia, 96100 Siracusa SR, Italia
Parking Talete Via Vittorio Veneto, 193, 96100 Siracusa SR, Italia
Riva Nazario Sauro, 6 Parking Riva Nazario Sauro, 6, 96100 Siracusa SR, Italia
Autopark Ortigia di La Mesa Maurizio Via del Teatro, 12, 96100 Siracusa SR, Italia +393459065328
Parking Neapolis Viale Augusto, 96100 Siracusa SR, Italia
Parcheggio Porta Marina Foro V. Emanuele II, 96100 Siracusa SR, Italia +39093138474
Parcheggio Gelone Via Catania, 47, 96100 Siracusa SR, Italia +390931415448
Riva della Posta Parking Riva della Posta, 96100 Siracusa SR, Italia
Parking Ronco Bentivegna, 20, 96100 Siracusa SR, Italia
Via Ruggero Settimo, 3 Parking Via Ruggero Settimo, 3, 96100 Siracusa SR, Italia
Parking Île d’Ortygie, Italia
Toll Parking Via Papa Stefano IV, 96100 Siracusa SR, Italia
Parcheggio Talete Talete, 96100 Siracusa SR, Italia
Parking Della Marina V.le Mazzini, 12, 96100 Siracusa SR, Italia +39093138474
Parcheggio Riva Sauro, 1, 96100 Siracusa SR, Italia
Parcheggio Molo Sant’Antonio Via del Porto Grande, 96100 Siracusa SR, Italia

Parcheggio Talete

Il parcheggio Talete è uno dei parcheggi comunali più convenienti per parcheggiare a Ortigia. Si trova a pochi passi dal centro storico dell’isola e offre diverse opzioni di parcheggio.

Le tariffe del parcheggio Talete sono molto convenienti. Il costo è di 1,50 € l’ora o 15,00 € per 24 ore. Inoltre, è possibile effettuare un abbonamento settimanale al costo di 50,00 €. Gli ospiti delle case vacanze possono effettuare l’abbonamento tramite il comune di Siracusa.

Il parcheggio Talete è dotato di un sistema di parchimetri, quindi è possibile pagare il parcheggio in contanti o con carte di credito. Inoltre, il parcheggio è sorvegliato da personale di sicurezza per garantire la sicurezza dei veicoli parcheggiati.

Si consiglia di verificare con il parcheggio Talete prima del tuo arrivo per conoscere i costi esatti e le opzioni di parcheggio disponibili.

Parcheggi a Strisce Blu

I parcheggi a strisce blu sono una delle opzioni disponibili per parcheggiare a Ortigia. Questi parcheggi sono a pagamento e il costo è di 1,50 euro ogni ora. È possibile pagare il parcheggio attraverso l’app EasyPark o acquistando un ticket da grattare.

È importante notare che le strisce blu sono limitate a un massimo di 3 ore di parcheggio. Inoltre, è necessario prestare attenzione alla segnaletica verticale per verificare se ci sono restrizioni aggiuntive in determinate zone.

Per coloro che desiderano parcheggiare per un periodo più lungo, è possibile utilizzare i parcheggi comunali Talete e Molo Sant’Antonio. Questi parcheggi offrono anche opzioni di parcheggio a strisce blu, ma è possibile acquistare anche abbonamenti settimanali al costo di 50 euro per una settimana.

L’app EasyPark è un’opzione conveniente per coloro che desiderano parcheggiare a strisce blu. Questa app consente di pagare il parcheggio in modo facile e veloce, senza dover acquistare un ticket da grattare. Inoltre, l’app consente di monitorare il tempo rimanente di parcheggio e di prolungarlo se necessario.

In generale, i parcheggi a strisce blu sono una buona opzione per coloro che desiderano parcheggiare per un breve periodo di tempo. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla durata massima di parcheggio consentita e alle eventuali restrizioni in determinate zone.

Parcheggio della Marina

Il Parcheggio della Marina è situato a Siracusa, in Ortigia, in via Mazzini, alla fine di via dei Mille, la prima traversa dopo il ponte Santa Lucia di ingresso di Ortigia. È un parcheggio all’aperto, automatizzato e videosorvegliato che è aperto 24 ore al giorno. Qui è possibile parcheggiare sia autoveicoli che motoveicoli.

Il parcheggio è gestito da Easy Parking Srl e la tariffa oraria per autoveicoli e motoveicoli è di € 2,00. È possibile pagare con carta di credito. Il Parcheggio della Marina è una delle tre opzioni principali di parcheggio a Ortigia, insieme al parcheggio Talete (coperto) ad est dell’isola e al parcheggio della Porta Marina ad ovest.

Secondo le recensioni online, il parcheggio della Marina è molto comodo per chi vuole visitare il centro storico di Ortigia. La sua posizione vicina al centro lo rende facilmente accessibile a piedi e permette di evitare la fatica di cercare parcheggio in altre zone della città. Tuttavia, alcuni utenti hanno segnalato che il parcheggio può essere pieno durante i periodi di alta stagione e che il prezzo orario può essere considerato un po’ elevato.

In generale, il Parcheggio della Marina è una buona opzione per chi cerca un parcheggio comodo e sicuro a Ortigia. Tuttavia, è consigliabile prenotare in anticipo durante i periodi di alta stagione per evitare di non trovare posto disponibile.

Parcheggi Gratuiti e a Pagamento

Se stai cercando parcheggi a Ortigia, ci sono opzioni gratuite e a pagamento disponibili.

Per quanto riguarda i parcheggi gratuiti, ci sono alcuni posti dove è possibile trovare parcheggio senza pagare. Tuttavia, questi parcheggi gratuiti sono limitati e spesso occupati. Quindi, se vuoi trovare un parcheggio gratuito, dovresti essere pronto a cercare un po’ e camminare un po’ più a lungo per raggiungere il tuo destino.

Se preferisci un parcheggio a pagamento, ci sono diverse opzioni disponibili. Il parcheggio Molo Sant’Antonio è uno dei parcheggi a pagamento più convenienti e si trova proprio fuori da Ortigia. Il parcheggio è dotato di parchimetro e il costo è di circa 15 euro al giorno o 1,50 € l’ora.

Inoltre, ci sono anche parcheggi comunali come il parcheggio Talete, dove è possibile parcheggiare a pagamento. Il costo è di 15 euro al giorno e ci sono anche opzioni di abbonamento settimanale e mensile disponibili.

Ricorda che ci sono anche alcune strisce blu dove è possibile parcheggiare a pagamento. Il costo è di 1,50 euro ogni ora. Assicurati di controllare attentamente i segnali stradali per evitare multe.

In generale, ci sono opzioni di parcheggio a Ortigia per tutti i budget. Se preferisci risparmiare denaro, puoi cercare parcheggi gratuiti, ma se preferisci la convenienza, ci sono anche opzioni di parcheggio a pagamento disponibili.

Parcheggi nelle Vicinanze del Centro Storico

Parcheggiare a Ortigia può essere difficile, ma ci sono diverse opzioni a disposizione per i visitatori. Ci sono parcheggi a pagamento e gratuiti, ma tutti richiedono una certa distanza a piedi dal centro storico.

Il parcheggio più vicino al centro storico è il parcheggio della Marina, situato alla fine di via dei Mille, la prima traversa dopo il ponte Santa Lucia di ingresso di Ortigia. La tariffa oraria per autoveicoli è di € 2,00. Questo parcheggio è a circa 10 minuti a piedi dal Duomo di Siracusa e dal Castello Maniace.

Un altro parcheggio a pagamento è il Molo Sant’Antonio, situato lungo via Bengasi/via Rosi. Il parcheggio è dotato di parchimetro e la tariffa è di circa € 15 al giorno o € 1,50 l’ora. Questo parcheggio è a circa 5 minuti a piedi dal centro storico attraversando il ponte.

In alternativa, ci sono parcheggi gratuiti fuori dall’isola di Ortigia, come il parcheggio di via Malta, situato a circa 15 minuti a piedi dal centro storico. Tuttavia, questi parcheggi gratuiti possono essere pieni durante i periodi di alta stagione.

In generale, è consigliabile evitare di guidare all’interno del centro storico di Ortigia, poiché molte strade sono a senso unico e il traffico può essere congestionato. Invece, è consigliabile parcheggiare fuori dall’isola e camminare o utilizzare un servizio di trasporto pubblico per raggiungere il centro storico.

Parcheggi per Turisti

Se stai visitando Ortigia come turista, ci sono diverse opzioni di parcheggio disponibili. Tuttavia, è importante tenere presente che la maggior parte dei parcheggi sono a pagamento e possono diventare costosi se si rimane a lungo.

Uno dei parcheggi più convenienti per i turisti è il parcheggio Molo Sant’Antonio, situato proprio fuori dall’isola. Questo parcheggio a pagamento è dotato di parchimetro e costa circa 15 euro al giorno o 1,50 € l’ora. Dallì, si può raggiungere Ortigia in soli 5 minuti a piedi attraversando il ponte.

Per coloro che preferiscono parcheggiare all’interno dell’isola, ci sono alcune opzioni disponibili. Il parcheggio Talete, ad esempio, ha una capienza di circa 400 posti auto ed è situato a circa 800 metri dall’isola. Anche questo parcheggio è a pagamento, con un costo di circa 1,50 € l’ora.

In alternativa, è possibile utilizzare la navetta gratuita che collega il parcheggio di Riva Nazario Sauro all’isola di Ortigia. Questo parcheggio è gratuito, ma la navetta è disponibile solo durante il periodo estivo e può essere affollata durante le ore di punta.

Indipendentemente dal parcheggio scelto, è importante prestare attenzione alla segnaletica stradale per evitare multe. Inoltre, è consigliabile prenotare un parcheggio in anticipo, soprattutto durante la stagione turistica, per evitare di dover cercare parcheggio a lungo.

Parcheggi a Siracusa

Siracusa è una città molto frequentata dai turisti, specialmente durante la stagione estiva. Tuttavia, trovare un parcheggio a Siracusa può essere difficile, soprattutto nella zona di Ortigia, che è un’isola pedonale. Fortunatamente, ci sono diverse opzioni di parcheggio a Siracusa che possono soddisfare le esigenze di tutti i visitatori.

Parcheggio in strada

Una delle opzioni più comuni per parcheggiare a Siracusa è il parcheggio in strada. Ci sono diverse strisce di parcheggio disponibili a pagamento con un prezzo di € 1,50 all’ora. Tuttavia, si consiglia di prestare attenzione alla segnaletica stradale, poiché alcune strisce di parcheggio sono riservate solo ai residenti.

Parcheggio automatizzato

Un’altra opzione per parcheggiare a Siracusa è il parcheggio automatizzato. Ci sono diversi parcheggi automatizzati disponibili in tutta la città, tra cui il parcheggio Gelone. Questi parcheggi sono dotati di telecamere di sicurezza e sono disponibili a pagamento.

Parcheggio a Ortigia

Se si desidera visitare Ortigia, è possibile parcheggiare la propria auto in un parcheggio situato appena fuori dall’isola. Il parcheggio Molo Sant’Antonio, situato lungo via Bengasi/via Rosi, dista solo 5 minuti a piedi dall’isola attraversando il ponte. Si tratta di un parcheggio a pagamento dotato di parchimetro, con un prezzo di circa € 15 al giorno o € 1,50 all’ora.

In generale, parcheggiare a Siracusa può essere un po’ complicato, ma ci sono diverse opzioni disponibili per soddisfare le esigenze di tutti i visitatori. Si consiglia di prestare attenzione alla segnaletica stradale e di scegliere l’opzione di parcheggio più adatta alle proprie esigenze.

Informazioni Utili

Quando si visita Ortigia, è importante sapere dove parcheggiare l’auto per evitare problemi e spese eccessive. Ecco alcune informazioni utili per aiutarti a trovare il parcheggio giusto per le tue esigenze.

Parcheggio

Ci sono diversi parcheggi a Ortigia, ma il parcheggio più grande e conveniente è il parcheggio Molo Sant’Antonio. Si trova proprio fuori da Ortigia, lungo via Bengasi/via Rosi, e dista solo 5 minuti a piedi dall’isola attraversando il ponte. Il parcheggio è a pagamento e dotato di parchimetro. Il costo è di circa 15 euro al giorno o 1,50 € l’ora.

ZTL

L’isola di Ortigia è il cuore culturale della città di Siracusa ed è una zona a traffico limitato (ZTL) in determinati orari e giorni della settimana. È importante sapere quali sono gli orari e i giorni della settimana in cui la ZTL è attiva per evitare multe e sanzioni. Inoltre, se si ha un’auto a noleggio, è importante verificare se il contratto di noleggio copre l’accesso alla ZTL.

Abbonamento Settimanale

Se si prevede di visitare Ortigia per un periodo di tempo prolungato, può essere conveniente acquistare un abbonamento settimanale per il parcheggio. L’abbonamento settimanale consente di parcheggiare l’auto in qualsiasi parcheggio a Ortigia per un periodo di sette giorni consecutivi. L’abbonamento può essere acquistato presso gli uffici dell’AST o presso i parcheggi stessi.

Biglietti

Se si prevede di visitare Ortigia solo per un breve periodo di tempo, può essere conveniente acquistare un biglietto per il parcheggio. I biglietti possono essere acquistati presso i parcheggi stessi o presso gli uffici dell’AST. I prezzi dei biglietti variano a seconda del parcheggio e della durata del parcheggio.

Parcheggi a Strisce Bianche e Gialle

Se stai cercando un parcheggio a Ortigia, potresti pensare di parcheggiare sulla strada. Tuttavia, è importante conoscere le regole dei parcheggi a strisce bianche e gialle per evitare multe o sanzioni.

Le strisce bianche indicano parcheggi gratuiti, ma attenzione: non tutti i parcheggi bianchi sono gratuiti. Controlla sempre la segnaletica verticale per verificare se ci sono limitazioni di tempo o restrizioni per i residenti. In generale, i parcheggi bianchi sono ideali per soste brevi o per chi vuole parcheggiare gratuitamente.

Le strisce gialle, invece, sono riservate ai residenti. Parcheggiare su queste strisce senza autorizzazione può comportare sanzioni e multe. Assicurati di controllare attentamente la segnaletica orizzontale e verticale prima di parcheggiare sulla strada.

In alternativa, puoi optare per i parcheggi a pagamento a strisce blu. Il costo è di 1,50 euro all’ora e puoi parcheggiare per un massimo di tre ore. I parcheggi a strisce blu sono ideali per soste più lunghe e sono situati in zone strategiche di Ortigia.

Ricorda sempre di parcheggiare in modo corretto e rispettare le regole della strada per evitare sanzioni e multe.

Parcheggi nei Pressi dei Ponti

Se vuoi visitare Ortigia in auto, la prima cosa da sapere è che l’isola è zona a traffico limitato (ZTL) in determinati orari e giorni della settimana. Tuttavia, ci sono diverse opzioni di parcheggio nei pressi dei ponti che collegano l’isola alla terraferma.

Il Ponte Umbertino, che collega Ortigia al quartiere di Santa Lucia, dispone di un parcheggio a pagamento situato proprio accanto all’ingresso del ponte. Questo parcheggio è aperto 24 ore su 24 e ha una tariffa oraria di € 2 per le auto e € 1 per le moto. In alternativa, puoi parcheggiare lungo la strada vicino al ponte, ma fai attenzione alle segnalazioni che indicano le zone di divieto di sosta.

Il secondo ponte che collega Ortigia alla terraferma è il Ponte Nuovo. Qui troverai un parcheggio a pagamento situato sulla sinistra subito dopo il ponte. Questo parcheggio ha una tariffa oraria di € 1,50 e una tariffa giornaliera di € 15. Inoltre, ci sono diverse strade vicine al ponte dove puoi parcheggiare gratuitamente, ma come sempre, fai attenzione alle segnalazioni.

In generale, se vuoi parcheggiare nei pressi dei ponti, ti consigliamo di arrivare presto al mattino o alla sera tardi, quando ci sono meno turisti in giro e quindi meno traffico. In questo modo avrai maggiori possibilità di trovare un posto auto disponibile.

Parcheggi al Molo Sant’Antonio

Il Molo Sant’Antonio è uno dei parcheggi più importanti di Siracusa, situato proprio fuori dall’isola di Ortigia. È una scelta ideale per chi cerca un parcheggio vicino al centro storico, ma non vuole rischiare di non trovare posto.

Il parcheggio è a pagamento, con un costo di circa 15 euro al giorno o 1,50 € l’ora. È dotato di parchimetro, quindi è necessario pagare prima di uscire inserendo il numero di targa presso la biglietteria automatica.

Il Molo Sant’Antonio è situato lungo via Bengasi/via Rosi, a soli 5 minuti a piedi dall’isola di Ortigia attraversando il ponte Umbertino. È una scelta popolare tra i turisti e gli automobilisti che visitano la città, quindi è consigliabile arrivare presto per trovare posto.

Il parcheggio dispone di circa 400 posti auto, quindi è abbastanza capiente per soddisfare le esigenze dei visitatori. Inoltre, è ben illuminato e sorvegliato, quindi è sicuro anche di notte.

In sintesi, il parcheggio al Molo Sant’Antonio è una scelta comoda e pratica per chi vuole visitare Ortigia e il centro storico di Siracusa in auto.

Regolamenti e Tariffe del Comune di Siracusa

Il Comune di Siracusa ha stabilito le tariffe per i parcheggi all’interno del centro storico di Ortigia. Il parcheggio Talete, situato all’ingresso dell’isola, è uno dei parcheggi più convenienti e ha una tariffa di € 1,50 l’ora. L’abbonamento settimanale è disponibile al prezzo di € 50,00 per 7 giorni.

Inoltre, è importante notare che il parcheggio Talete è coperto, il che lo rende una buona opzione per coloro che desiderano parcheggiare la propria auto al sicuro. Tuttavia, è necessario prestare attenzione ai regolamenti del Comune di Siracusa per evitare sanzioni.

Per quanto riguarda i giorni prefestivi e festivi, le tariffe dei parcheggi possono variare. Ad esempio, all’interno dei parcheggi di viale dei Lidi e di via Taormina, la tariffa è di € 1,00 l’ora e di € 3,00 per 4 ore dalle 8 alle 20, fino al prossimo 30 settembre. All’interno del parcheggio di via Elorina, Pantanelli, la tariffa è di € 1,00 l’ora e di € 4,00 da 4 a 8 ore.

In generale, è importante prestare attenzione ai segnali di divieto di sosta e alle zone a traffico limitato (ZTL) all’interno del centro storico di Ortigia. Il Comune di Siracusa ha stabilito regolamenti rigidi per garantire la sicurezza dei pedoni e la fluidità del traffico.

Domande Frequenti

Quali sono i parcheggi disponibili a Ortigia?

A Ortigia sono disponibili diversi parcheggi a pagamento e gratuiti. I parcheggi a pagamento si trovano principalmente nella zona del porto. I parcheggi gratuiti si trovano invece in zone più periferiche, come ad esempio in via Malta e via Tagliamento.

Dove si trova il parcheggio custodito più vicino a Ortigia?

Il parcheggio custodito più vicino a Ortigia si trova in viale Teracati, a pochi minuti a piedi dal centro storico.

Quali sono i prezzi dei parcheggi a Ortigia?

I prezzi dei parcheggi a Ortigia variano a seconda della zona e del tipo di parcheggio. I parcheggi a pagamento hanno un costo medio di 1,50 euro all’ora, mentre i parcheggi gratuiti sono ovviamente gratuiti.

Come funziona la ZTL a Ortigia?

La ZTL (Zona a Traffico Limitato) di Ortigia è attiva tutti i giorni dalle 20:00 alle 02:00. Durante questi orari non è possibile accedere al centro storico in macchina, se non si ha un permesso speciale.

Quali sono gli orari delle strisce blu a Siracusa?

Le strisce blu a Siracusa sono attive tutti i giorni, esclusi i festivi, dalle 08:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Durante questi orari è necessario pagare il parcheggio.

Dove posso lasciare la macchina per visitare Ortigia?

Si consiglia di lasciare la macchina in uno dei parcheggi gratuiti che si trovano in zone periferiche, come ad esempio in via Malta e via Tagliamento. Da qui è possibile raggiungere il centro storico a piedi o con i mezzi pubblici.

Torna in alto
Esta web utiliza cookies propias para su correcto funcionamiento. Contiene enlaces a sitios web de terceros con políticas de privacidad ajenas que podrás aceptar o no cuando accedas a ellos. Al hacer clic en el botón Aceptar, acepta el uso de estas tecnologías y el procesamiento de tus datos para estos propósitos. Más información
Privacidad