a

Dove parcheggiare a Parma: consigli e suggerimenti

Dove parcheggiare a Parma Gratis

Parma è una città ricca di storia, cultura e gastronomia. Se si desidera visitare questa città, una delle prime cose da considerare è dove parcheggiare l’auto. Fortunatamente, ci sono molte opzioni di parcheggio disponibili per i visitatori di Parma.

Dove parcheggiare a Parma

Ci sono parcheggi a pagamento e gratuiti a disposizione dei visitatori della città. I parcheggi a pagamento si trovano principalmente nel centro storico, mentre quelli gratuiti sono situati in periferia. La sosta è gratuita in alcune zone della città, mentre in altre è a pagamento. Tuttavia, i parcheggi a pagamento sono generalmente più sicuri e convenienti per i visitatori.

Se si desidera parcheggiare l’auto in centro, ci sono diverse opzioni disponibili. Ad esempio, ci sono parcheggi coperti come Abbeveratoia, Central Parking Repubblica, Duc, Dus, Goito, Kennedy e Toschi. Inoltre, ci sono anche zone con righe blu all’interno del centro storico. Per coloro che desiderano ottenere permessi o abbonamenti, è possibile contattare Infomobility al numero 800.

Parcheggi nel centro storico

Il centro storico di Parma è una zona molto frequentata dai turisti e dai residenti, ma può essere difficile trovare un parcheggio disponibile. Qui di seguito vi forniamo una panoramica dei parcheggi disponibili nella zona.

parcheggio indirizzo Numero di telefono
Parcheggio Via Ferdinando Angelo Maria Provesi, 3A, 43121 Parma PR, Italia
Parcheggio Ovest Parma Largo 24 Agosto 1942, 43126 Parma PR, Italia
parcheggi a parma Borgo Carissimi, 43121 Parma PR, Italia
Parcheggio Parma Mia Via 11 Settembre 2001, 43125 Parma PR, Italia
Parking Fratti Duc Viale Antonio Fratti, Snc, 43121 Parma PR, Italia +390521609309
Central Parking Repubblica Via Emilia Est, 7B, 43121 Parma PR, Italia +390521235953
Parcheggio ABBEVERATOIA | APCOA Strada Abbeveratoia, 4, 43125 Parma PR, Italia +390521235953
Parking Kennedy, Parma Via Kennedy John Fitzgerald, 4, 43125 Parma PR, Italia +390521235953
Via Madre Teresa di Calcutta Parking Via Madre Teresa di Calcutta, 43121 Parma PR, Italia
Parcheggio GOITO | APCOA Via Goito, 1/A, 43121 Parma PR, Italia +390521235953
Fratti DUC Parking V.le Mentana, 122, 43121 Parma PR, Italia +390521609309
Parcheggio Emilio Casa Via Emilio Casa, 18, 43121 Parma PR, Italia
Parcheggio V.le Mentana, 29, 43121 Parma PR, Italia +3905211680211
Parcheggio Gratuito Via Emilia Est, 176, 43123 Parma PR, Italia
Parcheggio Panorama 43125 Parma, Province of Parma, Italia
Parcheggio Toschi Viale IV Novembre, 43121 Parma PR, Italia +390521235953
Parking Don Gnocchi Parma Via Corso Corsi, 19, 43121 Parma PR, Italia
Garage Stendhal Via Giambattista Bodoni, 1/G, 43121 Parma PR, Italia +390521386217
Parcheggio Via Emmanuel Kant, 43123 Parma PR, Italia
Parcheggio Cimitero della Villetta Viale della Villetta, 16/A, 43125 Parma PR, Italia

Zona a Traffico Limitato (ZTL)

La Zona a Traffico Limitato (ZTL) è una zona dove l’accesso dei veicoli è limitato o vietato a determinati orari. Nel centro storico di Parma, la ZTL è attiva tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30. Se si entra in questa zona con un veicolo non autorizzato, si rischia una multa.

DUC

Il servizio DUC (Doveviaggi Utilità Comune) è un servizio di car sharing che permette di utilizzare un’auto per brevi periodi di tempo. A Parma, il servizio DUC è molto diffuso e può essere una soluzione comoda per chi ha bisogno di spostarsi in città.

Permesso

Esistono diverse tipologie di permessi per la sosta nel centro storico di Parma. Ad esempio, i residenti possono richiedere un permesso annuale per la sosta nella zona a pagamento. Inoltre, ci sono permessi riservati ai disabili e ai commercianti.

Parcheggi a pagamento

Nel centro storico di Parma ci sono diversi parcheggi a pagamento. Tra i parcheggi coperti, si possono citare il Central Parking Repubblica, il Kennedy e il Toschi. Inoltre, ci sono diverse zone con righe blu dove è possibile parcheggiare a pagamento. Il costo della sosta varia a seconda della durata e della zona.

Parcheggi gratuiti

Ci sono anche alcuni parcheggi gratuiti nel centro storico di Parma. Ad esempio, il parcheggio scambiatore di via Emilia è gratuito e permette di raggiungere il centro storico con i mezzi pubblici. Inoltre, ci sono alcune zone con righe bianche dove è possibile parcheggiare gratuitamente.

Parcheggi scambiatori

I parcheggi scambiatori sono parcheggi situati alle porte della città, dove è possibile lasciare l’auto e utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il centro storico. A Parma, ci sono diversi parcheggi scambiatori, come ad esempio il parcheggio Toschi, situato a ridosso del Torrente Parma e collegato direttamente al Palazzo della Pilotta e al Piazzale della Pace.

In generale, parcheggiare nel centro storico di Parma può essere difficile, ma con un po’ di pazienza e conoscenza della zona è possibile trovare una soluzione comoda e conveniente.

Parcheggi fuori dal centro storico

Se stai cercando un parcheggio a Parma fuori dal centro storico, ci sono diverse opzioni disponibili. Qui di seguito, abbiamo elencato alcuni dei parcheggi multipiano e delle aree di parcheggio più convenienti e accessibili.

Parcheggio Multipiano Central Parking Repubblica

Il parcheggio multipiano Central Parking Repubblica si trova in via Emilia Ovest, a pochi passi dal centro storico di Parma. Questo parcheggio è aperto 24 ore su 24 e dispone di circa 600 posti auto. Il costo per la sosta è di € 1,50 all’ora, con un massimo di € 15 al giorno.

Parma Multipiano Goito

Il parcheggio multipiano Goito si trova in via Goito, a pochi passi dal centro storico di Parma. Questo parcheggio è aperto 24 ore su 24 e dispone di circa 500 posti auto. Il costo per la sosta è di € 1,50 all’ora, con un massimo di € 15 al giorno.

Parma Multipiano Toschi

Il parcheggio multipiano Toschi si trova in viale Toschi, a pochi passi dal centro storico di Parma. Questo parcheggio è aperto 24 ore su 24 e dispone di circa 500 posti auto. Il costo per la sosta è di € 1,50 all’ora, con un massimo di € 15 al giorno.

DUS Viale Mentana

L’area di parcheggio DUS Viale Mentana si trova in viale Mentana, a pochi passi dal centro storico di Parma. Questo parcheggio è aperto 24 ore su 24 e dispone di circa 200 posti auto. Il costo per la sosta è di € 1,50 all’ora, con un massimo di € 15 al giorno.

Fleming

L’area di parcheggio Fleming si trova in via Fleming, a pochi passi dal centro storico di Parma. Questo parcheggio è aperto 24 ore su 24 e dispone di circa 400 posti auto. Il costo per la sosta è di € 1,50 all’ora, con un massimo di € 15 al giorno.

Ci sono anche altre aree di parcheggio disponibili fuori dal centro storico, come via Mantova, via La Spezia, via Cremonese, la tangenziale e l’autostrada A15. Tuttavia, è importante verificare le tariffe e gli orari di apertura prima di parcheggiare in queste zone.

Come funzionano i parcheggi a Parma

I parcheggi a Parma sono gestiti dalla società Infomobility. I parcheggi a pagamento sono presenti sia all’interno del centro storico che nelle zone limitrofe, mentre allontanandosi progressivamente dal centro è possibile incontrare aree di sosta dove poter parcheggiare l’automobile gratuitamente.

Telecamere

I parcheggi a pagamento sono dotati di telecamere che rilevano la targa dell’auto all’ingresso e all’uscita. In caso di mancato pagamento o sosta oltre il limite consentito, viene emessa una multa.

Varchi elettronici

Alcuni parcheggi a pagamento sono dotati di varchi elettronici, che permettono l’accesso solo ai veicoli autorizzati. Per accedere a questi parcheggi è necessario acquistare un abbonamento o un permesso.

Zona ambientale ciclo pedonale

La zona ambientale ciclo pedonale, nota anche come ZAC, è una zona del centro storico di Parma riservata esclusivamente a pedoni, biciclette e mezzi pubblici. L’accesso è consentito solo ai residenti e ai titolari di permessi speciali.

Sosta a pagamento

La sosta a pagamento è presente sia all’interno del centro storico che nelle zone limitrofe. I parcheggi a pagamento sono delimitati da righe blu e il costo varia in base alla zona e alla durata della sosta. È possibile acquistare ticket presso gli appositi parcometri o tramite l’app Infomobility.

In alternativa, è possibile utilizzare i parcheggi scambiatori posti alle porte della città, con la possibilità di raggiungere il centro con un servizio di navette. La sosta è gratuita, ma il costo della navetta è di euro 2,50 a persona per l’intera giornata.

Per maggiori informazioni sui parcheggi a Parma è possibile contattare Infomobility al numero 800…

Come muoversi in auto a Parma

Se stai pianificando di visitare Parma in auto, è importante sapere come muoversi e dove parcheggiare. La città offre diverse opzioni per la guida in auto, tra cui la Via Emilia, la Via Langhirano, la Via Cremonese, la Tangenziale e le righe blu.

Via Emilia

La Via Emilia è una delle strade principali che attraversa Parma. È una strada a senso unico che attraversa il centro della città, quindi è importante prestare attenzione ai segnali stradali e alle indicazioni. Lungo la Via Emilia, ci sono diversi parcheggi a pagamento disponibili, come il parcheggio Abbeveratoia.

Via Langhirano

La Via Langhirano è un’altra importante arteria stradale che attraversa Parma. È una strada a doppio senso che collega il centro città con la periferia. Lungo la Via Langhirano, ci sono diversi parcheggi pubblici disponibili per i visitatori.

Via Cremonese

La Via Cremonese è una strada che collega Parma con la città di Cremona. È una strada a doppio senso che attraversa il centro della città. Lungo la Via Cremonese, ci sono diversi parcheggi pubblici disponibili per i visitatori.

Tangenziale

La Tangenziale è una strada a scorrimento veloce che circonda Parma. È una strada a doppio senso che offre un modo veloce e comodo per spostarsi intorno alla città. La Tangenziale ha diverse uscite che collegano la città con l’autostrada A1.

Righe blu

Le righe blu sono le zone di parcheggio a pagamento all’interno del centro storico di Parma. È importante prestare attenzione ai segnali stradali e alle indicazioni per evitare di parcheggiare in zone riservate ai residenti o in zone di divieto di sosta.

In sintesi, Parma offre diverse opzioni per muoversi in auto, tra cui la Via Emilia, la Via Langhirano, la Via Cremonese, la Tangenziale e le righe blu. È importante prestare attenzione ai segnali stradali e alle indicazioni, e cercare parcheggi disponibili per evitare multe o inconvenienti.

Come arrivare ai parcheggi

Se stai cercando parcheggi a Parma, ci sono diverse opzioni disponibili per arrivare ai parcheggi, tra cui la stazione ferroviaria e i bus.

Stazione ferroviaria

La stazione ferroviaria di Parma è situata vicino al centro storico ed è un’opzione comoda per coloro che arrivano in città in treno. Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze della stazione ferroviaria, tra cui il parcheggio multipiano Central parking Repubblica, che offre 24 ore di accesso e si trova in viale Riccardo e Pietro Barilla. Questo parcheggio è consigliato per coloro che vogliono visitare il Duomo o fare shopping in Via Farini.

Bus

Se stai cercando parcheggi a Parma e arrivi in città in autobus, ci sono diverse opzioni disponibili. Ad esempio, il parcheggio Viale Mentana si trova a soli 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e da piazza Garibaldi. Questo parcheggio offre 144 posti auto, è aperto 24 ore al giorno e offre tariffe a partire da €1,10 all’ora e €11 per l’intera giornata.

Un’altra opzione è il parcheggio Stazione, situato in via Villa Sant’Angelo, laterale di Viale Europa. Questo parcheggio offre 223 posti auto ed è facilmente raggiungibile in autobus (linee 18, 11 e 7).

In generale, ci sono diverse aree sosta vicine al centro di Parma, che offrono tariffe convenienti e accesso facile ai principali punti di interesse della città. Tuttavia, è importante tenere presente che il centro storico di Parma è una Zona a Traffico Limitato (ZTL), quindi è necessario prestare attenzione alle segnalazioni stradali e rispettare le regole del traffico per evitare multe.

Conclusioni

In conclusione, parcheggiare a Parma può essere un’esperienza abbastanza semplice e conveniente se si conoscono le opzioni disponibili.

Per coloro che vogliono evitare problemi di parcheggio a pagamento, ci sono parcheggi scambiatori posti alle porte della città, con la possibilità di raggiungere il centro con un servizio di navette. Alcune aree di sosta gratuite sono disponibili anche allontanandosi progressivamente dal centro storico della città.

Per coloro che invece preferiscono parcheggiare all’interno del centro storico, ci sono diverse opzioni di parcheggio a pagamento disponibili, tra cui parking coperti come Abbeveratoia, Central Parking Repubblica, Duc, Dus, Goito, Kennedy e Toschi, e zone con righe blu. Tuttavia, questi parcheggi possono essere costosi, soprattutto se si prevede di parcheggiare per un lungo periodo di tempo.

Inoltre, per coloro che hanno bisogno di permessi o abbonamenti per parcheggiare all’interno del centro storico, è possibile contattare Infomobility.

In generale, è importante pianificare in anticipo dove parcheggiare a Parma per evitare problemi e costi imprevisti. Con le opzioni disponibili, parcheggiare a Parma può essere facile e conveniente per tutti.

Torna in alto
Esta web utiliza cookies propias para su correcto funcionamiento. Contiene enlaces a sitios web de terceros con políticas de privacidad ajenas que podrás aceptar o no cuando accedas a ellos. Al hacer clic en el botón Aceptar, acepta el uso de estas tecnologías y el procesamiento de tus datos para estos propósitos. Más información
Privacidad