a

Dove parcheggiare a Siena: consigli e indicazioni utili

Dove parcheggiare a Siena Gratis

Se stai pianificando di visitare Siena in macchina, è fondamentale sapere dove parcheggiare per evitare sanzioni e multe costose. Il centro storico di Siena è una zona a traffico limitato (ZTL), quindi è importante conoscere le opzioni di parcheggio disponibili fuori dalla zona a traffico limitato.

Dove parcheggiare a Siena

Ci sono diverse opzioni di parcheggio a Siena, sia a pagamento che gratuiti. I parcheggi a pagamento sono generalmente più vicini al centro storico, ma ci sono anche parcheggi gratuiti disponibili a pochi passi dal centro. In questo articolo, forniremo informazioni su dove parcheggiare a Siena, i costi e le opzioni disponibili per i visitatori.

Parcheggiare nel centro storico di Siena

Se stai programmando una visita al centro storico di Siena, una delle prime cose da considerare è dove parcheggiare la tua auto. Il centro storico è una zona a traffico limitato (ZTL), quindi è importante conoscere le opzioni disponibili per evitare sanzioni costose.

ZTL di Siena

La ZTL di Siena è attiva tutti i giorni dalle 9:30 alle 20:00. Ci sono telecamere agli ingressi della zona, quindi è importante avere un permesso per entrare. I residenti possono richiedere un permesso annuale, mentre i visitatori possono richiederlo per un massimo di tre giorni. I permessi possono essere richiesti online o presso gli uffici del comune.

Parcheggi a pagamento

Ci sono diversi parcheggi a pagamento nel centro storico di Siena. Il parcheggio San Francesco, in Via Baldassarre Peruzzi, è una buona opzione per chi arriva da est. Grazie all’impianto di risalita, è possibile raggiungere direttamente Piazza San Francesco, nel cuore del centro storico. È aperto 24 ore al giorno e costa 2 euro all’ora (o per frazione), fino ad un massimo giornaliero di 35 euro.

Il parcheggio Il Campo, in Via di Fontebranda, è un’altra opzione comoda per chi vuole parcheggiare vicino alla famosa Piazza del Campo. È aperto 24 ore al giorno e costa 2 euro all’ora (o per frazione), fino ad un massimo giornaliero di 30 euro.

Parcheggi gratuiti a Sena

Se preferisci risparmiare sui costi del parcheggio, ci sono alcune opzioni gratuite disponibili. Il parcheggio Santa Caterina, in Via Esterna di Fontebranda, è un parcheggio gratuito a pochi passi dal centro storico. È aperto 24 ore al giorno e dispone di circa 300 posti auto.

Il parcheggio Fortezza Medicea, in Viale Vittorio Veneto, è un altro parcheggio gratuito situato a circa 10 minuti a piedi dal centro storico. Dispone di circa 600 posti auto ed è aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 2:00.

Trovare un parcheggio gratuito a Siena può essere un’impresa, poiché la maggior parte del centro storico è zona a traffico limitato (ZTL) e il parcheggio è generalmente riservato ai residenti o richiede un permesso.

Tuttavia, ci sono alcune opzioni per parcheggiare gratuitamente al di fuori delle mura cittadine. Un’opzione è il parcheggio di Porta Romana, che si trova appena fuori dalle mura ed è gratuito . Un’altra opzione è il parcheggio di San Domenico, che si trova un po’ più lontano dal centro ma è comunque raggiungibile a piedi ed è anch’esso gratuito . È importante notare che i parcheggi a Siena sono generalmente limitati e si consiglia di utilizzare i parcheggi a pagamento o i mezzi pubblici, se possibile.

Permesso per parcheggiare nel centro storico

Se hai intenzione di soggiornare nel centro storico di Siena, puoi richiedere un permesso per parcheggiare la tua auto all’interno della zona ZTL. I permessi sono disponibili per i residenti e per i visitatori che soggiornano in hotel o case vacanza all’interno della zona ZTL. I permessi possono essere richiesti online o presso gli uffici del comune.

In sintesi, parcheggiare nel centro storico di Siena può essere una sfida, ma ci sono diverse opzioni disponibili per soddisfare le esigenze dei visitatori. I parcheggi a pagamento sono comodi e situati vicino ai principali monumenti, mentre i parcheggi gratuiti sono un’opzione economica per chi vuole risparmiare sui costi del parcheggio. In ogni caso, è importante conoscere le regole della ZTL di Siena e avere un permesso valido per evitare sanzioni costose.

Dove parcheggiare a siena evitando ZTL

È possibile parcheggiare al di fuori della ZTL (Zona a Traffico Limitato) per evitare le zone a traffico limitato. A Siena sono disponibili diverse opzioni di parcheggio. Una delle aree di parcheggio più grandi è il parcheggio Santa Caterina, situato vicino al Complesso di Santa Maria della Scala. È aperto 24 ore su 24 e il costo è di 2,00 euro all’ora. Un’altra opzione è quella di parcheggiare in uno dei tanti parcheggi fuori dalle mura che offrono un servizio di navetta per il centro città. Ricordate che se dovete caricare o scaricare i bagagli, potete parcheggiare per un massimo di un’ora con prenotazione ed esposizione del disco orario fuori dall’area ZTL.

Parcheggiare fuori dal centro storico di Siena

Se arrivate in auto a Siena, parcheggiare fuori dal centro storico può essere una buona opzione per evitare le costose sanzioni della Zona a Traffico Limitato (ZTL). Ecco alcuni parcheggi a pagamento e gratuiti disponibili nelle vicinanze del centro storico.

Parcheggi a pagamento

I parcheggi a pagamento offrono la possibilità di parcheggiare la propria auto in zone sicure e sorvegliate, ma a un costo. Ecco alcuni parcheggi a pagamento disponibili:

  • Parcheggio San Francesco: situato in Via Baldassarre Peruzzi, è un’ottima opzione per chi arriva da est. Grazie all’impianto di risalita, si arriva direttamente in Piazza San Francesco, nel pieno centro storico. Il parcheggio è aperto 24 ore al giorno e costa 2 euro all’ora (o per frazione), fino ad un massimo giornaliero di 35 euro.
  • Parcheggio Il Campo: situato in Via del Capitano, è un’ottima opzione per chi arriva da sud. Il parcheggio è aperto 24 ore al giorno e costa 2 euro all’ora (o per frazione), fino ad un massimo giornaliero di 35 euro.
  • Parcheggio Stazione: situato in Piazzale Fratelli Rosselli, è un’ottima opzione per chi arriva in treno. Il parcheggio è aperto 24 ore al giorno e costa 2 euro all’ora (o per frazione), fino ad un massimo giornaliero di 18 euro.

Parcheggi gratuiti

Se invece preferite risparmiare sui costi del parcheggio, ci sono anche alcune opzioni di parcheggio gratuito disponibili:

  • Via di Fontanella: situata a nord del centro storico, offre parcheggi gratuiti lungo la strada.
  • Viale Mario Bracci: situato a sud del centro storico, offre parcheggi gratuiti lungo la strada.
  • Il Fagiolone: situato a est del centro storico, offre un ampio parcheggio gratuito.

Orari dei parcheggi

È importante notare che i parcheggi a pagamento sono aperti 24 ore al giorno, mentre i parcheggi gratuiti hanno orari limitati. Inoltre, alcuni parcheggi gratuiti potrebbero essere chiusi durante eventi speciali o manifestazioni. Verificate sempre gli orari di apertura e chiusura dei parcheggi prima di parcheggiare la vostra auto.

Inoltre, è importante notare che ci sono telecamere agli ingressi del centro storico e che la Zona a Traffico Limitato (ZTL) è attiva tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:00. Se si entra nella ZTL senza permesso, si può incorrere in costose sanzioni.

Parcheggiare vicino ai luoghi di interesse

Se stai visitando Siena, parcheggiare vicino ai luoghi di interesse è essenziale per goderti al meglio la città. Qui di seguito, troverai una lista dei parcheggi più convenienti per raggiungere i principali punti di interesse della città.

Parcheggio Il Campo

Il parcheggio Il Campo si trova vicino alla famosa Piazza del Campo, la Torre del Mangia e il Palazzo Pubblico. È aperto 24 ore al giorno e ha un costo di € 2,00 all’ora con una tariffa giornaliera di € 35,00 e una tariffa per 3 giorni di sosta di € 85,00. Questo parcheggio è molto comodo per chi vuole visitare il centro storico di Siena a piedi.

Parcheggio Porta San Marco

Il parcheggio Porta San Marco si trova vicino alla Porta San Marco, una delle porte d’accesso al centro storico di Siena. È aperto 24 ore al giorno e ha un costo di € 2,00 all’ora con una tariffa giornaliera di € 20,00. Questo parcheggio è molto comodo per chi arriva da nord.

Parcheggio Santa Caterina

Il parcheggio Santa Caterina si trova vicino alla Basilica di Santa Caterina, una delle chiese più importanti di Siena. È aperto 24 ore al giorno e ha un costo di € 2,00 all’ora con una tariffa giornaliera di € 20,00. Questo parcheggio è molto comodo per chi arriva da sud.

Parcheggio Due Ponti

Il parcheggio Due Ponti si trova vicino al Ponte dei Rossi e al Ponte di San Francesco, due dei ponti più famosi di Siena. È aperto 24 ore al giorno e ha un costo di € 2,00 all’ora con una tariffa giornaliera di € 20,00. Questo parcheggio è molto comodo per chi vuole visitare il centro storico di Siena a piedi.

Parcheggio Lo Stellino

Il parcheggio Lo Stellino si trova vicino alla Fortezza Medicea, uno dei monumenti più importanti di Siena. È aperto 24 ore al giorno e ha un costo di € 2,00 all’ora con una tariffa giornaliera di € 20,00. Questo parcheggio è molto comodo per chi arriva da ovest.

Parcheggio La Stazione

Il parcheggio La Stazione si trova vicino alla stazione ferroviaria di Siena. È aperto 24 ore al giorno e ha un costo di € 2,00 all’ora con una tariffa giornaliera di € 15,00. Questo parcheggio è molto comodo per chi arriva in città con il treno.

In generale, tutti i parcheggi elencati sono molto comodi per visitare il centro storico di Siena a piedi. Ricorda che il centro storico è protetto dalla zona ZTL – Zona a Traffico Limitato – che rende le strade di questa zona una meravigliosa isola pedonale e cielo aperto. Per poter passeggiare liberamente qui, ci si consiglia di parcheggiare la macchina fuori dalla zona ZTL.

Speriamo che queste informazioni ti siano state utili per organizzare il tuo viaggio a Siena.

Dove parcheggiare a Siena evitando ZTL

Il centro storico di Siena è una zona a traffico limitato (ZTL) ed è necessario parcheggiare l’auto fuori dalla ZTL. Sono disponibili diverse opzioni di parcheggio al di fuori della ZTL, tra cui il grande parcheggio vicino al Duomo, al Complesso Museale Santa Maria della Scala, alla Chiesa di San Domenico e al Santuario di Santa Caterina. Questo parcheggio si trova a pochi passi dal centro storico ed è dotato di un ascensore meccanizzato. La tariffa oraria è di 1,70 euro, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri e di cinque giorni. Un’altra possibilità è quella di utilizzare l’app SIPark, un’applicazione gratuita che aiuta a trovare i posti disponibili nei parcheggi multipiano di Siena, a pagare il parcheggio nei parcheggi di superficie e a ricaricare la carta Sostapay.

Parcheggiare in Toscana

Se stai viaggiando in macchina e ti trovi a Siena, devi sapere dove parcheggiare senza incorrere in sanzioni. Il centro storico di Siena è una zona a traffico limitato (ZTL), quindi è importante parcheggiare in un’area sicura e legale.

Ecco alcuni parcheggi disponibili in Toscana:

Parcheggio Il Campino

Il parcheggio Il Campino si trova sulla Strada Laterina ed è un’ottima opzione per chi vuole parcheggiare vicino al centro storico di Siena. È possibile parcheggiare gratuitamente per le prime due ore, poi il costo è di 2 euro all’ora. Il parcheggio è aperto 24 ore al giorno.

Parcheggio I Tufi

Il parcheggio I Tufi si trova vicino al Cimitero Comunale sulla Strada di Malizia. È possibile parcheggiare gratuitamente per le prime due ore, poi il costo è di 2 euro all’ora. Il parcheggio è aperto 24 ore al giorno.

Eliporto e Fastpark

L’Eliporto e Fastpark si trovano sulla Viale Vittorio Veneto e sulla Via Esterna di Fontebranda. Questi parcheggi sono a pagamento, ma offrono un servizio navetta gratuito per il centro storico di Siena. Il costo è di 1,50 euro all’ora, con un massimo giornaliero di 15 euro.

In generale, ci sono molte opzioni di parcheggio a Siena e in Toscana. Ricorda sempre di verificare le regole di parcheggio prima di parcheggiare la tua macchina.

Torna in alto
Esta web utiliza cookies propias para su correcto funcionamiento. Contiene enlaces a sitios web de terceros con políticas de privacidad ajenas que podrás aceptar o no cuando accedas a ellos. Al hacer clic en el botón Aceptar, acepta el uso de estas tecnologías y el procesamiento de tus datos para estos propósitos. Más información
Privacidad