a

Dove parcheggiare a Taranto: le migliori opzioni per evitare problemi di parcheggio

Parcheggio gratuito a Taranto

Taranto è una città situata nella regione Puglia, famosa per la sua storia millenaria e le sue bellezze naturali. Tuttavia, trovare parcheggio in centro può essere un’impresa difficile, soprattutto nei periodi di alta stagione o durante i giorni di mercato. In questo articolo, vi forniremo tutte le informazioni necessarie per parcheggiare la vostra auto a Taranto in modo sicuro e conveniente.

Dove Parcheggiare a Taranto

Esistono diverse opzioni di parcheggio a Taranto, tra cui parcheggi pubblici, parcheggi privati e parcheggi su strada. I parcheggi pubblici sono spesso situati nei pressi dei luoghi di maggior interesse turistico, ma possono essere costosi e affollati. I parcheggi privati, invece, sono generalmente più convenienti, ma potrebbero non essere situati in posizioni centrali. In alternativa, è possibile parcheggiare su strada, ma bisogna prestare attenzione alle limitazioni di sosta e ai parchimetri.

Se stai cercando parcheggio a Taranto, ci sono diverse opzioni disponibili in varie parti della città. Di seguito, abbiamo elencato alcune delle zone più convenienti per parcheggiare il tuo veicolo.

Corso Umberto I

Il Corso Umberto I è una delle principali strade del centro di Taranto e offre diverse opzioni di parcheggio. Lungo questa strada, troverai sia parcheggi a pagamento che parcheggi gratuiti. Se decidi di parcheggiare in questa zona, assicurati di controllare i cartelli per evitare multe.

Via De Cesare

Via De Cesare è un’altra zona del centro di Taranto dove puoi trovare parcheggio. Ci sono diversi parcheggi a pagamento lungo questa strada, ma anche alcune opzioni gratuite. Tieni presente che alcuni dei parcheggi gratuiti potrebbero essere limitati nel tempo.

Via Anfiteatro

Se stai cercando parcheggio vicino all’Anfiteatro Romano di Taranto, Via Anfiteatro è una buona opzione. Ci sono diversi parcheggi a pagamento in questa zona, ma anche alcune opzioni gratuite. Tieni presente che alcuni dei parcheggi gratuiti potrebbero essere limitati nel tempo.

Discesa Vasto

Discesa Vasto è un’altra zona del centro di Taranto dove puoi trovare parcheggio. Ci sono diversi parcheggi a pagamento lungo questa strada, ma anche alcune opzioni gratuite. Tieni presente che alcuni dei parcheggi gratuiti potrebbero essere limitati nel tempo.

Via Principe Amedeo

Via Principe Amedeo è un’altra zona del centro di Taranto dove puoi trovare parcheggio. Ci sono diversi parcheggi a pagamento lungo questa strada, ma anche alcune opzioni gratuite. Tieni presente che alcuni dei parcheggi gratuiti potrebbero essere limitati nel tempo.

Garage Roma

Se preferisci parcheggiare in un garage coperto, il Garage Roma è una buona opzione. Si trova vicino al centro di Taranto ed è aperto 24 ore su 24. Tieni presente che il parcheggio in garage è a pagamento.

In generale, ci sono diverse opzioni di parcheggio a Taranto, sia a pagamento che gratuiti. Tuttavia, tieni presente che alcuni dei parcheggi gratuiti potrebbero essere limitati nel tempo o molto affollati. Assicurati di controllare i cartelli per evitare multe e di parcheggiare in modo sicuro e responsabile.

Parcheggio per Disabili

Per le persone disabili che cercano parcheggio a Taranto, ci sono alcune opzioni disponibili. Il contrassegno disabili consente ai veicoli al servizio della persona disabile di parcheggiare negli appositi spazi riservati nei parcheggi pubblici, ad eccezione degli stalli di parcheggio personalizzati.

Per il rilascio del contrassegno, è necessario rivolgersi alla Commissione Invalidi competente per territorio, che dopo aver acquisito la documentazione sanitaria, redige la certificazione medico-legale attestante il diritto o meno a ricevere il contrassegno. Successivamente, il cittadino dovrà rivolgersi al Comune di Taranto – Ufficio Mobilità e Traffico per il rilascio materiale dello stesso.

Per quanto riguarda i parcheggi riservati ai disabili, non risultano parcheggi riservati disabili all’interno dell’area del parcheggio gratuito lungo via Garibaldi, vicino alla Basilica di San Cataldo. Tuttavia, è possibile richiedere l’area di sosta per disabili al Comune di Taranto per ottenere il parcheggio personalizzato.

In generale, la città di Taranto sta lavorando per migliorare l’accesso alle persone disabili, ma attualmente ci sono ancora alcune limitazioni. Si consiglia di contattare il Comune di Taranto per ulteriori informazioni sui parcheggi per disabili disponibili in città.

Navigazione e Centro di Taranto

Taranto è una città portuale situata sulla costa ionica della Puglia. Grazie alla sua posizione strategica, la città è stata un importante centro di navigazione fin dall’antichità. Oggi, il porto di Taranto è uno dei più grandi d’Italia e rappresenta un importante punto di riferimento per il commercio marittimo.

Per chi arriva a Taranto in auto, una delle prime cose da fare è trovare un parcheggio sicuro e conveniente. Nel centro della città sono disponibili diverse opzioni di parcheggio, sia a pagamento che gratuiti.

Tra le aree di parcheggio più convenienti si segnalano il parcheggio Amedeo, situato all’interno dell’Area di Parcheggio della Ex Piazza coperta e gestito dall’Azienda per la Mobilità nell’Area di Taranto, e il parcheggio in centro a Taranto di TravelCar, un servizio premium a basso costo che offre posti auto coperti e scoperti.

Una volta parcheggiata l’auto, il centro di Taranto può essere facilmente esplorato a piedi. La città vecchia, situata su una piccola isola collegata alla terraferma da due ponti, è un labirinto di stradine e vicoli che racchiudono tesori storici e artistici di grande valore.

Tra le principali attrazioni del centro di Taranto si segnalano il Castello Aragonese, la Cattedrale di San Cataldo, il Museo Archeologico Nazionale e il Teatro alla Scala.

Inoltre, il centro di Taranto è ricco di negozi, ristoranti, bar e locali notturni, che offrono l’opportunità di trascorrere piacevoli serate in compagnia.

Sosta e Strisce Blu

La sosta a Taranto è regolamentata dalle strisce blu. In genere, la sosta su strada nelle aree centrali è a pagamento dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 16.30 alle ore 20.30 da lunedì a sabato. La tariffa ordinaria varia da un minimo di 0,50 €/h ad un massimo di 1,00 €/h nelle aree più prossime alla ZTL.

Le strisce blu sono state recentemente estese in alcune zone della città, come ad esempio in alcune strade del centro storico. Tuttavia, ci sono ancora alcune aree dove la sosta è gratuita, come ad esempio in alcune zone periferiche della città.

Per pagare la sosta, è possibile utilizzare il parchimetro o l’apposita app per smartphone. È importante notare che il mancato pagamento della sosta può comportare il pagamento di una multa.

Inoltre, ci sono alcune restrizioni per la sosta su strada, come ad esempio la sosta in corrispondenza di passi carrabili o di fermate degli autobus. È importante rispettare queste restrizioni per evitare sanzioni.

In sintesi, la sosta a Taranto è regolamentata dalle strisce blu e la tariffa varia in base all’area in cui si parcheggia. È possibile pagare la sosta tramite parchimetro o app per smartphone e ci sono alcune restrizioni da rispettare per evitare sanzioni.

Parcheggio Pubblico e Giorni Feriali

Se stai cercando un parcheggio pubblico a Taranto durante i giorni feriali, ci sono diverse opzioni disponibili. Alcuni parcheggi pubblici sono gratuiti, mentre altri richiedono una tariffa oraria.

Il parcheggio Amedeo, situato all’interno dell’Area di Parcheggio della Ex Piazza coperta tra via P. Amedeo, via De Cesare, Via Anfiteatro e via Acclavio, è gestito dall’Azienda per la Mobilità nell’Area di Taranto. Questo parcheggio è attivo 24 ore su 24 e dispone di 70 posti auto, ma non è custodito.

Un altro parcheggio pubblico gratuito è stato recentemente inaugurato a Taranto. Situato in via Leonardo da Vinci, questo parcheggio è aperto tutti i giorni, feriali e festivi, ma con fasce orarie differenti. Durante i giorni feriali, il parcheggio è aperto dalle 17:00 alle 20:30, mentre nei giorni festivi è aperto dalle 9:00 alle 20:30. Una navetta gratuita, messa a disposizione da Kyma Mobilità, fa la spola tra il parcheggio e l’inizio della rampa Leonardo da Vinci.

Inoltre, ci sono diversi parcheggi pubblici recintati a Taranto, come il parcheggio Principe Amedeo, il parcheggio Artiglieria, il parcheggio Pacoret, il parcheggio Oberdan e il parcheggio Icco. Questi parcheggi sono aperti tutti i giorni dell’anno, dalle ore 00:00 alle ore 24:00, con una tariffa di €1,00/ora. Il parcheggio Campania ha invece una tariffa di €0,50/ora.

In generale, i parcheggi pubblici a Taranto durante i giorni feriali possono essere affollati, quindi è consigliabile arrivare presto per trovare un posto auto disponibile.

Parcheggio gratuito a Taranto

Secondo i risultati della ricerca, ci sono alcune opzioni per parcheggiare gratuitamente a Taranto. Una possibilità è quella di utilizzare il “Pass – Brav” per parcheggiare gratuitamente o a tariffa ridotta nelle aree designate, compresi i parcheggi su strada e i parcheggi.

Un’altra fonte suggerisce che ci sono opzioni di parcheggio gratuito disponibili nel quartiere Borgo Umbertino, come il parcheggio di Banchina Torpediniere. Inoltre, durante il festival musicale Medimex, è possibile parcheggiare gratuitamente nell’area dell’ex Banchina. È importante notare che non tutte le aree di parcheggio a Taranto sono gratuite, e alcune possono richiedere il pagamento.

Caserma Mezzacapo e Borgo

Per coloro che cercano parcheggi gratuiti a Taranto, la Caserma Mezzacapo e il Borgo possono essere ottime opzioni.

Come riportato da diverse fonti locali, tra cui IAMTaranto e Corriere di Taranto, la Marina Militare ha concesso l’uso di alcune aree all’interno della Caserma Mezzacapo come parcheggio pubblico gratuito. Questa opzione è disponibile fino al 31 gennaio 2023.

Inoltre, come riportato da Ecosistema Taranto, l’amministrazione comunale ha aumentato la disponibilità di parcheggi nel Borgo durante il periodo natalizio. Ciò significa che ci sono più opzioni di parcheggio gratuito in questa zona.

È importante notare che la disponibilità dei parcheggi nella Caserma Mezzacapo e nel Borgo può variare a seconda della stagione e degli eventi locali. È quindi consigliabile controllare la disponibilità e le restrizioni prima di pianificare il proprio viaggio.

In ogni caso, la Caserma Mezzacapo e il Borgo sono due opzioni da considerare per coloro che cercano parcheggi gratuiti a Taranto.

Tariffa per Parcheggiare

Parcheggiare a Taranto può essere una sfida, soprattutto se si cerca un parcheggio in centro città. Tuttavia, ci sono diverse opzioni disponibili, ognuna con la propria tariffa.

I parcheggi a pagamento in centro città hanno una tariffa oraria che varia da €0,50 a €1,00. I parcheggi “PRINCIPE AMEDEO”, “ARTIGLIERIA”, “PACORET”, “OBERDAN”, e “ICCO” hanno una tariffa di €1,00/ora tutti i giorni dell’anno, dalle ore 00:00 alle ore 24:00. Il parcheggio “CAMPANIA” ha una tariffa di €0,50/ora.

Per coloro che cercano parcheggi gratuiti, ci sono alcune opzioni disponibili. Tuttavia, questi parcheggi sono spesso situati ai margini della città e richiedono una passeggiata per raggiungere il centro città.

In generale, i parcheggi a pagamento in centro città sono la scelta migliore per coloro che cercano un parcheggio comodo e sicuro. Tuttavia, i parcheggi gratuiti possono essere una buona opzione per coloro che cercano di risparmiare denaro.

In ogni caso, è importante prestare attenzione alle regole di parcheggio e alle tariffe per evitare multe o sanzioni.

Domande frequenti

Quali sono le zone a pagamento per il parcheggio a Taranto?

Le zone a pagamento per il parcheggio a Taranto sono diverse e sono indicate da appositi segnali stradali. Tra le zone a pagamento più frequentate ci sono il centro storico, il lungomare, il porto e il quartiere Tamburi.

Dove si trova la mappa delle zone a parcheggio a Taranto?

La mappa delle zone a parcheggio a Taranto è disponibile sul sito web del Comune di Taranto. È possibile consultare la mappa per individuare le zone a pagamento e quelle libere, così come le relative tariffe.

Esiste una zona C per il parcheggio a Taranto?

Sì, esiste una zona C per il parcheggio a Taranto. La zona C si trova nella parte centrale della città ed è riservata ai residenti. È possibile parcheggiare in questa zona solo se si dispone di un permesso speciale rilasciato dal Comune di Taranto.

Dove parcheggiare a Taranto vicino al centro?

Per parcheggiare a Taranto vicino al centro si consiglia di utilizzare i parcheggi a pagamento presenti in zona. Tra i parcheggi più comodi e vicini al centro storico ci sono il parcheggio Amedeo e il parcheggio Piazza Maria Immacolata.

Quanto costa il parcheggio a Taranto?

Il costo del parcheggio a Taranto varia a seconda della zona e del tempo di sosta. In genere, le tariffe si aggirano intorno ai 2 euro all’ora per le zone a pagamento. Tuttavia, ci sono anche parcheggi gratuiti a disposizione dei visitatori.

Come pagare il parcheggio a Taranto?

Il parcheggio a Taranto può essere pagato tramite l’utilizzo di appositi parcometri presenti in zona. È possibile pagare in contanti o con carta di credito. In alternativa, è possibile utilizzare l’applicazione “EasyPark” per pagare il parcheggio in modo semplice e veloce.

Torna in alto
Esta web utiliza cookies propias para su correcto funcionamiento. Contiene enlaces a sitios web de terceros con políticas de privacidad ajenas que podrás aceptar o no cuando accedas a ellos. Al hacer clic en el botón Aceptar, acepta el uso de estas tecnologías y el procesamiento de tus datos para estos propósitos. Más información
Privacidad