a

Dove parcheggiare ad Alberobello: le migliori opzioni

Dove parcheggiare ad Alberobello Gratis

Alberobello è una città della Puglia famosa per i suoi trulli, un insieme di case tradizionali conici. Essendo un patrimonio UNESCO, la città attrae turisti da tutto il mondo, e la domanda più comune è “dove parcheggiare ad Alberobello?”

Il centro storico di Alberobello è diviso in due zone, zona A e zona B, e i parcheggi sono diversi in base alla zona. La zona A è residenziale e il parcheggio è disponibile tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 20:00. La zona B, dove si trovano la maggior parte dei trulli, ha parcheggi disponibili tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 22:00, con orari estesi fino a mezzanotte nei mesi di luglio e agosto. Tuttavia, è importante notare che il parcheggio in Corso Vittorio Emanuele II è sempre a pagamento.

Se stai visitando Alberobello in giornata, il parcheggio pubblico dedicato si trova in piazzale Piccinni, nei pressi del palazzetto dello sport, ed è nella zona B. Il costo è di € 3 all’ora, con la possibilità di frazionare in 20 minuti, e un tagliando giornaliero a € 9. Mentre ci sono parcheggi custoditi e a pagamento disseminati in diverse zone del borgo, questo parcheggio è ideale per la sua vicinanza al centro storico.

Dove parcheggiare ad Alberobello

Se stai pianificando di visitare Alberobello, la prima cosa da considerare è dove parcheggiare l’auto. La città è famosa per i suoi trulli, ma questo significa anche che le strade sono strette e tortuose. Fortunatamente, ci sono diverse opzioni di parcheggio disponibili.

Parcheggi a pagamento

Ci sono diverse aree di parcheggio a pagamento in città. Una delle opzioni più convenienti è il parcheggio di Largo Martellotta, che si trova vicino al centro storico. Il costo è di €6 al giorno, ma non è frazionabile. Ci sono anche parcheggi a pagamento lungo la Via Indipendenza e in altre zone della città.

Parcheggi gratuiti

Se preferisci risparmiare sui costi del parcheggio, ci sono anche alcune opzioni gratuite disponibili. Uno dei parcheggi gratuiti più vicini al centro storico è il parcheggio dell’Aia Piccola, che si trova a pochi minuti a piedi dal Rione Monti. Ci sono anche parcheggi gratuiti lungo il Belvedere di Santa Lucia e in altre zone della città. Tuttavia, questi parcheggi gratuiti tendono ad essere molto affollati, quindi assicurati di arrivare presto per trovare un posto libero.

Orari e costi dei parcheggi

La maggior parte dei parcheggi a pagamento ad Alberobello funziona dalle 9 alle 22 e costa €2 all’ora. Tuttavia, i parcheggi più grandi solitamente hanno una tariffa giornaliera di €6, non frazionabile. I parcheggi gratuiti non hanno orari specifici, ma tendono ad essere molto affollati durante i periodi di punta.

Servizio navetta

Se preferisci evitare il parcheggio in centro, puoi considerare l’opzione di utilizzare il servizio navetta. Ci sono diverse aziende che offrono questo servizio, che ti porterà direttamente al centro storico di Alberobello. Tuttavia, questo servizio tende ad essere più costoso rispetto al parcheggio in città.

In generale, ci sono molte opzioni di parcheggio disponibili ad Alberobello, sia a pagamento che gratuiti. Tuttavia, i parcheggi gratuiti tendono ad essere molto affollati, quindi assicurati di arrivare presto per trovare un posto libero. Inoltre, considera l’opzione di utilizzare il servizio navetta se preferisci evitare il parcheggio in centro.

Trulli di Alberobello

I trulli di Alberobello sono un’attrazione turistica di fama mondiale, una testimonianza unica dell’architettura rurale pugliese. Queste case in pietra a forma di cono, con il tetto a cupola, sono state costruite senza l’uso di malta, secondo un’antica tecnica di costruzione.

Cosa sono i trulli

I trulli sono case in pietra a forma di cono, con il tetto a cupola. Sono stati costruiti senza l’uso di malta, secondo un’antica tecnica di costruzione. Queste case sono state utilizzate come abitazioni, stalle, magazzini e persino come chiese.

Zona monumentale

La zona monumentale di Alberobello è il cuore della città dei trulli. Qui si trovano le case più antiche e caratteristiche, molte delle quali sono state dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La zona monumentale è divisa in due parti: la zona A (residenziale) e la zona B (zona trulli).

Itinerario per visitare i trulli

Per visitare i trulli di Alberobello, si può seguire un itinerario che prevede la visita ai principali monumenti della città. Si può iniziare dalla zona monumentale, dove si trovano i trulli più antichi e caratteristici. Qui si possono ammirare il Trullo Sovrano, il Trullo Siamese, la Chiesa a Trullo di Sant’Antonio e il Museo del Territorio.

Dopo aver visitato la zona monumentale, si può proseguire verso la zona trulli, dove si trovano i trulli più recenti e le case in pietra più moderne. Qui si possono ammirare le caratteristiche abitazioni a cono, molte delle quali sono state trasformate in negozi, ristoranti e alberghi.

In generale, per visitare i trulli di Alberobello, è consigliabile prenotare una visita guidata, in modo da poter scoprire tutti i segreti di queste antiche abitazioni e della cultura pugliese.

Dove parcheggiare Alberobello

Parcheggio Viale Indipendenza 2 Via Indipendenza, 70011 Alberobello BA, Italia
Parcheggio riservato Romantic Trulli Via Bainsizza, 22, 70011 Alberobello BA, Italia +393911332662
Parcheggio Largo Piazza C. Martelotta Via Monte Grappa, 70011 Alberobello BA, Italia
Parcheggio Via Generale Diaz Via Generale Diaz, 70011 Alberobello BA, Italia
Parcheggio Via Barsento Via Barsento, 70011 Alberobello BA, Italia
Parcheggio Viale Indipendenza 4 – “Parking Service” Via Indipendenza, 70011 Alberobello BA, Italia +393922037016
ALBEROBELLO PARKING DOWNTOWN Via Monte S. Gabriele, 105, 70011 Alberobello BA, Italia +393334530402
Parcheggio Viale Luigi Einaudi 3 – Zona Industriale Viale Luigi Einaudi, 70011 Alberobello BA, Italia
Parcheggio Viale Indipendenza 3 – Trulli Parking Area Via Indipendenza, 70011 Alberobello BA, Italia
Parcheggio Via Peppino (Giuseppe) Impastato Via Giuseppe Impastato, 70011 Alberobello BA, Italia
Parking “Nel Verde” Via Cadore, 12, 70011 Alberobello BA, Italia +393384915879
Park alberobello Via Tenente Oronzo Gigante, 70011 Alberobello BA, Italia
Parcheggio Largo Giuseppe Martelotta Largo Martellotta, 70011 Alberobello BA, Italia
Parcheggio Via Cristoforo Colombo (a pagamento) Via Colombo, 70011 Alberobello BA, Italia
Parcheggio Bus Check-Point Via M.Viterbo, 70011 Alberobello BA, Italia
Parcheggio Largo Via Nino Rota Viale Luigi Einaudi, 70011 Alberobello BA, Italia
Parcheggio Viale Cesare Battisti Via Cesare Battisti, 70011 Alberobello BA, Italia
Parcheggio Via Bainsizza 4 Via Bainsizza, 70011 Alberobello BA, Italia +393355443186
Parcheggio Largo Via Filippo Turati Via Filippo Turati, 70011 Alberobello BA, Italia
Parcheggio Viale Indipendenza 6 Via Indipendenza, 70011 Alberobello BA, Italia

Come arrivare ad Alberobello

Se stai pianificando una visita ad Alberobello e non sai come arrivare, in questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie su come raggiungere questa splendida città dei trulli.

In auto

Se vuoi raggiungere Alberobello in auto, puoi prendere l’autostrada A14 Bologna-Bari e uscire a Casamassima (SS172) in direzione Turi-Putignano. Una volta arrivato a Putignano, segui le indicazioni per Alberobello. Il percorso in auto dura circa un’ora e mezza da Bari e circa due ore e mezza da Brindisi.

Una volta arrivato ad Alberobello, puoi parcheggiare il tuo veicolo nel parcheggio pubblico dedicato situato in Piazzale Piccinni, nei pressi del palazzetto dello sport. Il parcheggio è a pagamento, ma ci sono anche alcune opzioni di parcheggio gratuito disponibili.

In treno

Se preferisci viaggiare in treno, puoi prendere un treno per la stazione di Alberobello, situata a circa 2 km dal centro storico della città. Tuttavia, tenere presente che non tutti i treni fermano alla stazione di Alberobello, quindi assicurati di verificare gli orari dei treni in anticipo.

In bus

Se vuoi risparmiare sui costi di viaggio, puoi prendere un autobus per Alberobello. FlixBus offre servizi di autobus per Alberobello da diverse città italiane, tra cui Bari e Brindisi. In alternativa, puoi prendere l’autobus locale dall’aeroporto di Bari o Brindisi e raggiungere Alberobello attraverso i mezzi pubblici.

In sintesi, ci sono diverse opzioni per raggiungere Alberobello, tra cui l’autostrada, il treno e l’autobus. Scegli quella che meglio si adatta alle tue esigenze e goditi la tua visita a questa incantevole città dei trulli.

Dove dormire ad Alberobello

Se stai programmando un viaggio ad Alberobello, è importante scegliere un alloggio che si adatti alle tue esigenze. Alberobello offre diverse opzioni di alloggio, tra cui B&B, hotel e appartamenti. In questa sezione, esploreremo le diverse opzioni di alloggio disponibili a Alberobello.

B&B e alloggi

I B&B sono una scelta popolare per coloro che cercano un’esperienza autentica ad Alberobello. Ci sono molte opzioni di B&B disponibili, da quelli situati nel centro storico a quelli situati in campagna. Alcuni B&B offrono anche la possibilità di dormire in un trullo, la tradizionale casa in pietra secca della zona.

Rione Monti

Il Rione Monti è il quartiere più famoso di Alberobello, noto per i suoi caratteristici trulli. Qui potrai trovare molte opzioni di alloggio, da hotel di lusso a B&B più economici. Scegliere un alloggio nel Rione Monti ti permetterà di essere vicino a tutte le principali attrazioni di Alberobello.

Aia Piccola

Aia Piccola è un quartiere meno conosciuto di Alberobello, ma offre comunque alcune opzioni di alloggio interessanti. Qui potrai trovare B&B e case vacanza con vista panoramica sulla campagna circostante. Se stai cercando un’esperienza più tranquilla e rilassante, Aia Piccola potrebbe essere la scelta giusta per te.

In generale, Alberobello offre molte opzioni di alloggio per soddisfare tutte le esigenze e i budget. Scegliere il quartiere giusto dipende dalle tue preferenze personali e dalle tue attività pianificate durante il viaggio.

Torna in alto
Esta web utiliza cookies propias para su correcto funcionamiento. Contiene enlaces a sitios web de terceros con políticas de privacidad ajenas que podrás aceptar o no cuando accedas a ellos. Al hacer clic en el botón Aceptar, acepta el uso de estas tecnologías y el procesamiento de tus datos para estos propósitos. Más información
Privacidad