a

Dove parcheggiare alla Reggia di Caserta: consigli utili e informazioni pratiche

Dove parcheggiare a Reggia di Caserta Gratis

La Reggia di Caserta è uno dei luoghi più visitati in Italia, ma trovare un parcheggio nelle vicinanze può essere un’impresa ardua. Fortunatamente, esistono diverse opzioni di parcheggio per chi vuole visitare la Reggia di Caserta.

Il parcheggio più vicino alla Reggia di Caserta si trova proprio sotto la piazza Carlo di Borbone. Questo parcheggio sotterraneo è comodo e sicuro, ma può essere costoso. Un’alternativa più economica è il parcheggio all’aperto sulla sinistra guardando la Reggia, che costa circa 1,50 euro. Da entrambi i parcheggi, l’ingresso alla Reggia dista solo poche centinaia di metri.

Inoltre, esistono altri parcheggi a pochi passi dalla Reggia di Caserta, come il parcheggio QUICK Matteotti, che si trova in Piazza Matteotti, a soli 10 minuti a piedi dalla Reggia. Scegliere il parcheggio giusto può fare la differenza tra una visita rilassante e una giornata stressante alla Reggia di Caserta.

Come Arrivare alla Reggia di Caserta

Per raggiungere la Reggia di Caserta ci sono diverse opzioni di trasporto che si adattano alle esigenze di ogni viaggiatore. Di seguito, verranno descritte le principali modalità di trasporto per arrivare alla Reggia di Caserta.

In Treno

La stazione di Caserta è servita da diverse linee ferroviarie regionali e nazionali. Dalla stazione di Caserta, è possibile raggiungere la Reggia di Caserta in autobus o in taxi. Gli autobus che fermano vicino alla Reggia di Caserta sono la linea C1 e la linea C4.

In Auto

Per chi arriva in auto, il parcheggio della Reggia di Caserta si trova proprio sotto la piazza Carlo di Borbone. Ci sono due ingressi dove indicato dalla frecce. Il parcheggio è a pagamento e il costo dipende dalla durata della sosta.

Da Napoli

Da Napoli, per arrivare alla Reggia di Caserta, è necessario percorrere l’autostrada A30 e prendere l’uscita Caserta Sud-Marcianise. Da qui, proseguire verso la SS87 fino a Viale Vittorio Veneto, dove si trova il parcheggio Tetris Parking Sea Services Srl.

Da Napoli-Capodichino

Per chi arriva in aereo dall’aeroporto di Napoli-Capodichino, la soluzione più comoda è prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere la Reggia di Caserta. Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti.

Da Porto di Napoli

Per chi arriva in nave al porto di Napoli, è possibile prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere la Reggia di Caserta. Il tempo di percorrenza è di circa 45 minuti.

In generale, per raggiungere la Reggia di Caserta, è possibile utilizzare diverse modalità di trasporto, tra cui il treno, l’auto, l’aereo e la nave. La scelta dipende dalle esigenze di ogni viaggiatore e dal luogo di partenza.

Dove Parcheggiare

Se stai pianificando di visitare la Reggia di Caserta, una delle cose che potresti dover considerare è dove parcheggiare il tuo veicolo. Fortunatamente, ci sono diverse opzioni disponibili, a seconda del tipo di veicolo che stai guidando e delle tue preferenze personali.

Parcheggio per Auto

Se stai guidando un’auto, il parcheggio più conveniente si trova proprio sotto la piazza Carlo di Borbone, vicino all’ingresso principale della Reggia di Caserta. Questo parcheggio è aperto 24 ore al giorno ed è videosorvegliato per garantire la sicurezza del tuo veicolo. Il costo di parcheggio è di 1€ all’ora.

Parcheggio per Moto

Se stai guidando una moto, ci sono alcune opzioni disponibili. Il parcheggio sotterraneo della Reggia di Caserta è aperto anche alle moto e il costo di parcheggio è lo stesso delle auto, ovvero 1€ all’ora. In alternativa, ci sono alcune strisce di parcheggio per moto disponibili lungo la strada che conduce alla Reggia.

Parcheggio per Camper

Se stai guidando un camper, il parcheggio sotterraneo della Reggia di Caserta può ospitare anche veicoli di grandi dimensioni. Tuttavia, se preferisci un parcheggio all’aperto, ci sono alcune aree di parcheggio a pochi passi dalla Reggia che possono ospitare camper e roulotte.

Parcheggio Custodito

Se preferisci un parcheggio custodito per il tuo veicolo, ci sono diverse opzioni disponibili. Il parcheggio sotterraneo della Reggia di Caserta è videosorvegliato e aperto 24 ore al giorno, ma ci sono anche alcuni parcheggi privati nelle vicinanze che offrono servizi di sicurezza e custodia.

In generale, ci sono molte opzioni di parcheggio disponibili per chiunque stia visitando la Reggia di Caserta. Se stai pianificando una visita, ti consigliamo di considerare le opzioni di parcheggio in anticipo per evitare eventuali inconvenienti e garantire la sicurezza del tuo veicolo durante la tua visita.

Accesso e Servizi alla Reggia di Caserta

Accesso alla Struttura

La Reggia di Caserta è facilmente raggiungibile in auto, con un ampio parcheggio situato vicino all’ingresso principale della struttura. Secondo le recensioni dei turisti, il parcheggio è ben organizzato e il personale è molto disponibile. In alternativa, è possibile raggiungere la Reggia con i mezzi pubblici, utilizzando il treno o l’autobus.

Per chi sceglie di arrivare in treno, la stazione ferroviaria di Caserta è situata a pochi minuti di distanza dalla Reggia. Dalla stazione, è possibile prendere il bus o il taxi per raggiungere la Reggia di Caserta.

Servizi Disponibili

La Reggia di Caserta offre numerosi servizi per i visitatori. Tra questi, ci sono i servizi igienici, le aree picnic, i punti ristoro e i negozi di souvenir. Inoltre, la struttura è dotata di ascensori e rampe per facilitare l’accesso ai visitatori con disabilità motorie.

Per coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza della storia e dell’arte della Reggia di Caserta, è possibile partecipare a visite guidate con guide esperte. Inoltre, la struttura offre audioguide per i visitatori che preferiscono esplorare la Reggia a proprio ritmo.

Visita Guidata

La visita guidata è un’ottima opzione per coloro che desiderano scoprire tutti i segreti della Reggia di Caserta. Durante la visita, la guida esperta condurrà i visitatori attraverso i Palazzi Reali, il Parco e il Giardino Inglese, il Teatro di Corte e il Museo della Seta.

Durante la visita guidata, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire la storia e le curiosità della Reggia di Caserta, dalle sue origini come residenza reale al suo attuale ruolo come patrimonio culturale dell’umanità. Inoltre, la visita guidata consentirà ai visitatori di ammirare le opere d’arte e l’architettura della Reggia in modo più dettagliato e approfondito.

Informazioni Pratiche

Se stai pianificando una visita alla Reggia di Caserta, ci sono alcune informazioni pratiche che devi conoscere. In questa sezione, ti forniremo tutte le informazioni sui prezzi dei biglietti, gli orari di apertura e le tariffe ridotte e gratuite.

Orari di Apertura

La Reggia di Caserta è aperta tutti i giorni della settimana, tranne il martedì. Gli orari di apertura sono i seguenti:

Giorni Orario di apertura
Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica 8:30 – 19:30
Chiuso il martedì

Si consiglia di arrivare almeno un’ora prima della chiusura per avere il tempo di visitare la Reggia e i suoi giardini.

Prezzi dei Biglietti

I prezzi dei biglietti per la Reggia di Caserta variano a seconda della stagione e del tipo di biglietto acquistato. Qui di seguito trovi una tabella riassuntiva dei prezzi:

Tipo di biglietto Prezzo
Biglietto intero € 14,00
Biglietto ridotto € 7,00
Biglietto gratuito Gratuito

Tariffe Ridotte e Gratuite

Le tariffe ridotte sono previste per i seguenti gruppi:

  • Giovani tra i 18 e i 25 anni
  • Docenti e studenti universitari
  • Persone con disabilità

I bambini sotto i 18 anni e i cittadini dell’Unione Europea sopra i 65 anni hanno diritto all’ingresso gratuito. Per usufruire delle tariffe ridotte o dell’ingresso gratuito, è necessario presentare un documento di identità valido.

Ricorda che i prezzi e gli orari di apertura possono variare. Ti consigliamo di verificare le informazioni sul sito ufficiale della Reggia di Caserta prima della tua visita.

Alloggi e Ristorazione nelle Vicinanze

Hotel nelle Vicinanze

Se stai cercando un hotel nelle vicinanze della Reggia di Caserta, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere. Ad esempio, il b&b la corte in centro Caserta si trova a soli 500 metri dalla Reggia e offre sistemazioni confortevoli con vista sulla città. Inoltre, l’hotel Royal Caserta si trova a soli 10 minuti a piedi dalla Reggia e offre camere eleganti e moderne con aria condizionata e connessione Wi-Fi gratuita.

Appartamenti per Turisti

Se preferisci un appartamento per turisti, ci sono diverse opzioni disponibili. Ad esempio, l’appartamento Caserta Sud offre sistemazioni confortevoli e convenienti a soli 5 minuti di auto dalla Reggia. Inoltre, l’appartamento Centro di Caserta si trova a pochi passi dalla Reggia e offre una posizione ideale per esplorare la città.

Ristoranti e Caffè

Se vuoi mangiare o bere qualcosa nelle vicinanze della Reggia di Caserta, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere. Ad esempio, il ristorante Diana e Atteone si trova alla fine dei giardini della Reggia, vicino alla cascata, e offre piatti deliziosi e una vista spettacolare. Inoltre, il caffè Piazza Carlo di Borbone si trova nella piazza principale di Caserta ed è un ottimo posto per bere un caffè o un aperitivo.

Visitare la Reggia di Caserta e Dintorni

La Reggia di Caserta è una delle attrazioni turistiche più visitate in Italia, ed è il simbolo del barocco napoletano. La Reggia si estende su una superficie di 45.000 metri quadrati, tra cui il parco reale e i giardini inglesi. I visitatori possono ammirare le sale di rappresentanza, le stanze private e la famosa scalinata d’onore.

Per visitare la Reggia di Caserta, è possibile acquistare i biglietti online o presso la biglietteria all’ingresso. Si consiglia di prevedere almeno mezza giornata a vostra disposizione per visitare la Reggia e i suoi dintorni. Inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode per la camminata nel parco e nei giardini inglesi.

Il parco reale della Reggia di Caserta è un’attrazione a sé stante, con una superficie di 120 ettari. Il parco è stato progettato dal famoso architetto Luigi Vanvitelli ed è stato ispirato dal giardino di Versailles. I visitatori possono ammirare le fontane, i laghi e le statue che adornano il parco.

Il Museo della Reggia di Caserta è un altro luogo che non si può perdere. Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e mobili. Inoltre, il museo organizza regolarmente mostre temporanee e attività per i visitatori.

La Reggia di Caserta è un’attrazione ideale per le famiglie, gli insegnanti e i turisti. Inoltre, la Reggia è stata riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’Unione Europea.

Conclusione

In conclusione, la Reggia di Caserta è un luogo imperdibile per chiunque si trovi a visitare la Campania. Grazie alla sua bellezza e alla sua importanza storica, la Reggia attira ogni anno un gran numero di visitatori.

Per coloro che intendono visitare la Reggia di Caserta in auto, ci sono diverse opzioni di parcheggio disponibili. Il parcheggio sotterraneo situato proprio sotto la piazza Carlo di Borbone è sicuramente la scelta migliore per chi cerca un parcheggio comodo e sicuro.

Per coloro che cercano un’alternativa più economica, ci sono parcheggi all’aperto disponibili a pochi passi dalla Reggia. Tuttavia, questi parcheggi possono essere meno sicuri e meno comodi rispetto al parcheggio sotterraneo.

In ogni caso, è importante prenotare il parcheggio in anticipo, soprattutto durante i mesi estivi quando la Reggia di Caserta è particolarmente affollata. In questo modo si eviteranno lunghe attese e si potrà godere appieno di questa meravigliosa attrazione turistica.

Domande frequenti

Quali sono le opzioni di parcheggio disponibili alla Reggia di Caserta?

Ci sono diverse opzioni di parcheggio disponibili alla Reggia di Caserta. Un parcheggio sotterraneo custodito si trova proprio di fronte all’ingresso della Reggia. Ci sono anche altri parcheggi nelle vicinanze, come quelli vicino alla stazione di Caserta e al centro di Caserta.

Posso parcheggiare la mia auto presso la stazione di Caserta per visitare la Reggia?

Sì, ci sono parcheggi disponibili presso la stazione di Caserta. Tuttavia, si consiglia di parcheggiare la propria auto nel parcheggio sotterraneo custodito di fronte all’ingresso della Reggia, poiché è più comodo e sicuro.

Dove posso trovare un parcheggio al centro di Caserta?

Ci sono diversi parcheggi disponibili al centro di Caserta. Si consiglia di utilizzare il parcheggio sotterraneo di Piazza Vanvitelli, che si trova vicino alla Reggia di Caserta, al Comune di Caserta e al Mercato Comunale.

Qual è il costo del parcheggio alla Reggia di Caserta?

Il costo del parcheggio alla Reggia di Caserta varia a seconda del parcheggio scelto. Il parcheggio sotterraneo custodito di fronte all’ingresso della Reggia ha un costo di 5 euro per l’intera giornata.

Dove posso lasciare la mia auto per visitare la Reggia di Caserta?

Si consiglia di lasciare la propria auto nel parcheggio sotterraneo custodito di fronte all’ingresso della Reggia, poiché è più comodo e sicuro. Tuttavia, ci sono anche altri parcheggi nelle vicinanze, come quelli vicino alla stazione di Caserta e al centro di Caserta.

Quanto tempo è necessario per visitare la Reggia di Caserta?

Il tempo necessario per visitare la Reggia di Caserta dipende dalle preferenze personali. Tuttavia, si consiglia di dedicare almeno mezza giornata per visitare la Reggia e i suoi giardini.

Torna in alto
Esta web utiliza cookies propias para su correcto funcionamiento. Contiene enlaces a sitios web de terceros con políticas de privacidad ajenas que podrás aceptar o no cuando accedas a ellos. Al hacer clic en el botón Aceptar, acepta el uso de estas tecnologías y el procesamiento de tus datos para estos propósitos. Más información
Privacidad